sabato 27 febbraio 2010
AHI AHI AHI CARA ANNINA CI RISIAMO...
Ebbene si cari amici la Annina ci è ricascata...
Ancora una volta troviamo una ricetta non propriamente di sua invenzione, nella puntata del 12 gennaio 2010, infatti, la nostra cuochetta nella sua rubrica ha presentato i 'cornetti facili facili', ecco il link della pagina del sito in cui potrete vedere il video...
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a2d73839-599e-431a-affd-a8716bd447a3.html?p=0
Ma da dove salta fuori questo modo veloce di fare questi meravigliosi cornetti sfogliati in così breve tempo e con un risultato così soddisfacente? 'Eh Annina tu ne sai una più del diavolo!' commenta la" sfavillante e preparatissima" presentatrice , ma sembra non essere proprio così, questa ricetta, infatti, è la miticissima 'sfoglia dei poveretti' di Lory, non so quante volte mi è capitato di vederla in giro ogni volta con un 'autore' diverso ma chi frequenta la blogosfera come me sa che l'unica vera 'mamma' di questa ricetta è lei e siccome io ho quasi un'adorazione per la bravura e il cuore di questa donna mi sono sentita in dovere di segnalare questa ennesima'imprecisione' da parte della Annina nazionale, certo qui non si tratta, come nel caso della 'crostata di mele e mandorle di Adriano' di una torta o altro piatto ben preciso, ma, si potrebbe obiettare, è un impasto diciamo 'generico' ma ... ma ... noi sappiamo che la signora in questione è recidiva... a dir la verità è qualche anno ormai che non seguo più la trasmissione ma ieri mi è arrivato, come tutti i giorni, il menù del sito http://www.petitchef.it/ al quale sono iscritta come tanti di voi, e l'occhio mi è caduto sul dessert del giono, esattamente questo http://www.petitchef.it/ricette/cornetti-semplici-di-lory-fid-681011?in=nl_daily&utm_source=daily_menu&utm_medium=email&utm_campaign=Menu_email&utm_content=title, come potete vedere la cara amica Daniela, dopo la mia segnalazione, ha ritenuto opportuno cambiare il titolo della ricetta ma io avevo notato che c'era qualche altro titolo simile che portava alla nostra cuochetta del mezzogiorno, come questo http://www.petitchef.it/ricette/cornetti-veloci-di-anna-moroni-fid-399432 , oppure quest'altro http://www.petitchef.it/ricette/cornetti-veloci-di-anna-moroni-fid-632458 così sono andata sul sito della trasmissione e ho scoperto che il mese scorso era stata proposta questa ricetta che ha fatto il giro da Internet, televisione e ritorno...ho anche ovviamente lasciato un commento alla pagina del sito della trasmissione linkata sopra dicendo che questa ricetta non era propriamente frutto dell'inventiva dell'Annina e lasciando anche il link al post di Lory in cui raconta la magica storia di questa sfoglia, ma tale commento a tutt'oggi non è stato ancora pubblicato mentre un altro commento diciamo così 'neutro' lasciato (apposta come prova da me!) ad un altro video è passato tranquillamente, ciò la dice lunga sulla 'democraticità' della redazione di questa trasmissione!
Cos'altro dire? Vi posso solo consigliare di provare questa ricetta di Lory perchè io la trovo semplicemente fantastica e versatile e di seguito vi mostro l'uso che ne ho fatto io ...
http://gliamorididida.blogspot.com/2009/02/serata-festival-buffet.html
http://gliamorididida.blogspot.com/2009/03/buon-onomastico-al-mio-cucciolo.html
http://gliamorididida.blogspot.com/2008/10/festa-di-compleanno-1a-parte.html
... non vi dico di lasciare commenti o inoltrare mail alla trasmissione perchè sappiamo che sarebbe inutile ma ... fate voi!
Buon fine settimana gioie!!!
giovedì 25 febbraio 2010
TORTINO DI PORRI E PATATE E ... PREMI!
Buongiorno a tutti voi!
Oggi innanzitutto voglio ringraziare la nostra cara Annamaria per aver pensato a me nel passare questo premio che, tra l'altro, è una vecchia conoscenza, il premio è anche legato a questa frase:
e proviene da questo Forum "ARTEDALI" http://li-katuki.blogspot.com.
Quest'altro premio nuovo, invece, proviene da Nanny, mia conterranea e donna di mare pure lei eh eh eh!!! La ringrazio dal profondo del cuore sperando di poterla abbracciare dal vivo in un nostro prossimo incontro!
questo premio prevede l'elencazione di 10 cose che ci rendono felici:
1-l'amore della mia famiglia
2-la salute dei miei cari, famiglia e amici
3-il sorriso di mio figlio
4-respirare l'odore del mare
5-essere apprezzata quando cucino qualcosa per famiglia e amici
6-leggere un buon libro
7-ballare con mio marito e mio figlio lasciandoci andare liberamente
8-i momenti riservati solo a me a alla mia amica-sorella
9-mangiare piatti di pesce
10-visitare posti nuovi
Si dovrebbero passare a dieci altri blogger, io lo passo a 5 nominati da me e ai primi 5 che lasceranno un commento a questo post:
Marie
Francesca
Lufantasy
Valery
Veronica
E poi volevo farvi vedere il nostro pranzetto di ieri.
Un piatto semplice veloce e gustosissimo!!!
Vi servono:
4 porri medi
3 patate grandi
3 uova
sale
pepe
parmigiano grattugiato
olio evo
qualche fettina di fontina
Ho pulito i porri e le patate e li ho messi a bagno nell'acqua tiepida per un pò, dopodichè in padella con olio evo ho affettato molto sottilmente i porri e li ho lasciati cuocere dolcemente, quando li ho visti appassitti ho unito anche le patate che avevo intanto tagliato anch'esse a fettine sottili, amalgamato il tutto e aggiustato di sale, lasciato cuocere un pò.
Quando ho visto che le patate erano diventate quasi trasparenti, in una ciotola ho sbattuto le uova insaporendole con il sale, pepe e parmigiano e ho versato sul composto in padella , facendo rassodare e poi coprendo ho lasciato cuocere per altri 10 minuti circa, quando ho visto che il tutto era quasi pronto ho adagiato sopra delle fettine di fontina, lasciato che si sciogliessero ma non del tutto e impiattato con un'insalatina di lattuga e finochi per contorno.
Davvero buono!
Oggi innanzitutto voglio ringraziare la nostra cara Annamaria per aver pensato a me nel passare questo premio che, tra l'altro, è una vecchia conoscenza, il premio è anche legato a questa frase:
"Nenhum olhar è mais puro do que una criança"

Quest'altro premio nuovo, invece, proviene da Nanny, mia conterranea e donna di mare pure lei eh eh eh!!! La ringrazio dal profondo del cuore sperando di poterla abbracciare dal vivo in un nostro prossimo incontro!

1-l'amore della mia famiglia
2-la salute dei miei cari, famiglia e amici
3-il sorriso di mio figlio
4-respirare l'odore del mare
5-essere apprezzata quando cucino qualcosa per famiglia e amici
6-leggere un buon libro
7-ballare con mio marito e mio figlio lasciandoci andare liberamente
8-i momenti riservati solo a me a alla mia amica-sorella
9-mangiare piatti di pesce
10-visitare posti nuovi
Si dovrebbero passare a dieci altri blogger, io lo passo a 5 nominati da me e ai primi 5 che lasceranno un commento a questo post:
Marie
Francesca
Lufantasy
Valery
Veronica
E poi volevo farvi vedere il nostro pranzetto di ieri.
TORTINO DI PORRI, PATATE E FONTINA
Vi servono:
4 porri medi
3 patate grandi
3 uova
sale
pepe
parmigiano grattugiato
olio evo
qualche fettina di fontina
Ho pulito i porri e le patate e li ho messi a bagno nell'acqua tiepida per un pò, dopodichè in padella con olio evo ho affettato molto sottilmente i porri e li ho lasciati cuocere dolcemente, quando li ho visti appassitti ho unito anche le patate che avevo intanto tagliato anch'esse a fettine sottili, amalgamato il tutto e aggiustato di sale, lasciato cuocere un pò.
Quando ho visto che le patate erano diventate quasi trasparenti, in una ciotola ho sbattuto le uova insaporendole con il sale, pepe e parmigiano e ho versato sul composto in padella , facendo rassodare e poi coprendo ho lasciato cuocere per altri 10 minuti circa, quando ho visto che il tutto era quasi pronto ho adagiato sopra delle fettine di fontina, lasciato che si sciogliessero ma non del tutto e impiattato con un'insalatina di lattuga e finochi per contorno.
Davvero buono!
martedì 23 febbraio 2010
A CENA DA RAFFA...
Buongiorno a voi!
Vi ho spesso parlato della mia amica a vicina di casa, Raffa che con suo marito Gianni e le figliolette Antonietta e Luisa, coetanea di Emanuiele, fanno ormai parte integrante della nostra vita, sono una famiglia semplice come noi e con loro ci troviamo molto bene e allora, ogni tanto ci ritroviamo per ... condividere la passione che accomuna me e Raffa, anche se lei è molto più brava di me...la cucina!
A inizio dicembre abbiamo avuto il piacere di ospitarli a casa nostra per cena e qualche settimana fa loro ci hanno ricambiato l'invito e voglio rendervi partecipi di quello che Raffa ha preparato per noi...
ANTIPASTO ALL'ITALIANA CON 'CUOPPO' DI FRITTELLINE AI POMODORI SECCHI
CROCCHE' DI PATATE E ... BUON VINO!
RAVIOLONI GIGANTI RIPIENI DI FUGNHI PORCINI, SALSICCIA E RICOTTA CONDITI CON RAGU' E RICOTTA SALATA
Che ne dite, possiamo pensare a metter su qualcosina noi due? Eh eh eh!!!
Comunque è stata proprio una bellissima serata, i bimbi hanno fatto i bravi e noi abbiamo chiacchierato...chiacchierato e ... mangiato ... mangiato ... insomma siamo stati una meraviglia!
Saluti a tutti voi anche da Raffa e grazie dell'attenzione e dei vostri commenti!
Vi bacio!
domenica 21 febbraio 2010
IN RICORDO DI NINO...

Stamane ho acceso tardi il pc e la prima cosa che mi è capitata sotto gli occhi, del mio blog-roll, sono stati i due post di Martina e Manu accomunati da un nome, evidentemente parlavano della stessa persona...sono andata subito a leggere e ... con un groppo alla gola ho capito ... non so come loro lo abbiano saputo ma ... ho capito che NINO... non c'è più...mi sono sentita strana...il suo è un blog che, pur se non lasciando commenti frequentemente, visito molto spesso perchè è meraviglioso, pieno di colori e sapori di quella cucina che a me piace tanto ... spesso diciamo che la 'blogosfera' è come una grande famiglia, ma anche senza voler ricorrere a questo concetto, considerandoci un pò tutti 'colleghi' mi sembra doveroso un post di lutto in ricordo di un illustre collega food-blogger che ci ha lasciati ...
CIAO NINO!
sabato 20 febbraio 2010
GOLOSA TORTA DI MELE E CREMA PASTICCERA E AUGURI TONY!!!
Con questa ricetta ho partecipato alla raccolta di Giallo Zafferano "Me...la cucini?"
TORTA DI MELE E CREMA PASTICCERA
Innanzitutto prepariamo una crema pasticcera, questa è la mia ricetta:
500 ml latte
2 tuorli
200 gr zucchero
90 gr farina
buccia di limone
Per la base della torta:
1 uovo intero
100 gr di zucchero
100 gr burro
50 gr latte
1 bicchierino di amaretto
1 pizzico di sale
1 fialetta di vaniglia
200 gr farina
1/2 bustina di lievito per dolci
4 mele
zucchero di canna o granella di zucchero
succo di limone
amarene
cannella
Per prima cosa sbucciamo e affettiamo le mele e le lasciamo in una ciotolina spruzzandole con il succo di limone e un pò di zucchero.
Montate l'uovo intero con lo zucchero, fino a renderlo bianco e spumoso.
Poi aggiungete il burro fuso, il latte, il liquore, il pizzico di sale e la vaniglia.per ultimo unite la farina setacciata al lievito. Versate il composto in una tortiera di circa 26 cm, precedentemente imburrata ed infarinata.A questo punto mettiamo sulla base una metà delle mele sbucciate, poi adagiate su tutta la superficie la crema pasticcera e sopra adagiatevi le restanti mele decorando con le amarene, lo zucchero di canna e la granella di zucchero. Inforniamo a 180° per circa 35\40 minuti.
Buon fine settimana a tutti voi!
E permettetemi un pò di sano campanilismo nel fare gli auguri di vero cuore a
TONY MAIELLO - VINCITORE DI SANREMO GIOVANI!!!
TONY MAIELLO - VINCITORE DI SANREMO GIOVANI!!!
giovedì 18 febbraio 2010
A CARNEVALE ... OGNI LASAGNA VALE!!!
braciole di coperta ripiene di aglio, prezzemolo, pecorino romano
salsiccia
spuntature
poi, quasi a fine cottura abbiamo aggiunto le polpette che avevamo già fritto, fatte con macinato misto (manzo e maiale) uova, parmigiano e pecorino, mollica di pane raffermo ammorbidita in acqua, sale e pepe e una parte di questo impasto è servita per le polpettine del ripieno della lasagna, stavolta le ho fatte io, incredibilmente minuscole (ho dimenticato di fotografarle ... sgrunt!), alla restante parte dell'impasto abbiamo aggiunto pinoli e uvetta e fritto le polpette 'grandi'.
Poi abbiamo 'costruito' la lasagna
sfoglie di lasagna fresche
mozzarella
salame
polpettine
ragù al quale è stata aggiunta una ricottina fresca di vaccino
spolveratona di parmigiano
altra sfoglia e via di seguito fino ad esaurimento ingredienti. In forno per circa 30 minuti, aspettarne circa 10, una volta sfornata, per il 'rassodamento' del tutto e via alla mega-porzione ... però tenete conto che per me è stato piatto unico!
Cioè ... proprio proprio unico non è esatto perchè nel dopo-pranzo abbiamo preparato anche le mitiche zeppoline di patate di nonna Pupetta che nonno Catello desiderava da tempo e che il nipotino ha oltremodo gradito ... e ti credo, erano soffici come nuvolette e ... come tali sono sparite in un battibaleno ...
ZEPPOLINE DI PATATE DELLA NONNA
2 uova
un pò di Vermouth (noi abbiamo usato lo Strega che ci piace tanto!)
una bustina di vaniglia
la scorza grattugiata di un limone
12 gr di lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
50 gr burro
250 gr di patate (3 patate medie) lessate e schiacciate con la forchetta mi raccomando!
farina ... quanta se ne prende
olio di semi di arachide per friggere
zucchero semolato e cannella
sbattere le uova con lo zucchero con una forchetta, nel frattempo sciogliere il lievito di birra in un pò di latte tiepido, versarlo nella ciotola delle uova insieme agli altri ingredienti ed aggiungere farina fino a raggiungere la consistenza di un impasto morbidissimo, un pò appiccicaticcio, coprire con un panno e lasciare lievitare per un paio d'ore ... riprendere l'impasto, mettere sul fuoco una capiente padella con tanto olio di semi di arachide e prendere un pugnetto di impasto alla volta, ricavarne un rotolino, chiuderlo a mò di ciambellina e tuffarlo nell'olio caldo ... una cosa importante e saper regolare bene la temperatura dell'olio per evitare che le zeppoline riomangano crude dentro ... noi lo facciamo cuocendone prima un paio e controllando l'interno ... l'ideale per, dice la mia mamma, sarebbe friggere con due padelle... cuocere le zeppoline avendo cura di rigiralee spesso per farle dorate da entrambi i lati, scolarle su fogli di carta assorbente e rotolarle nello zucchero e cannella appena possibile!
Una delizia!!!
Baci a tutti voi!
martedì 16 febbraio 2010
IL NOSTRO SAN VALENTINO A TAVOLA E BUON MARTEDI' GRASSO A TUTTI VOI!
Bentrovati a tutti voi e buon martedì grasso!!!
... si lo so che quelli che si vedono nella foto sono spaghetti e non linguine...spiego, è la stessa ricetta, questo piatto l'ho fatto qualche mese fa ma doemenica i miei uomini non mi hanno letteralmente dato il tempo di fotografare tanto erano affamati ... e si che, come avete visto, avevano fatto un'abbondante colazione, ma soprattutto il mio quattrenne mi ha stupito per come è goloso di questo piatto di pesce, l'altra volta ha spazzolato gli spaghetti e quando l'altro ieri gli ho detto che avrei cucinato di nuovo la pasta con i 'granchi' come li chiama lui si è messo di posta in cucina e ha voluto assaggiare perfino il sughetto mentre cuoceva la pasta, cosa assolutamente insolita per lui, però devo dire che io e il papà non siamo stati da meno, un piatto davvero da leccarsi i baffi, il procedimento l'ho scovato qui, niente di trascendentale per carità ma ve lo riporto lo stesso:

Per questo piatto non vi metto il procedimento ... mi sembra davvero superfluo...vi invito però a guardare bene la foto, così capirete come sono costretta a fare le foto io quando cucino, con mani che si allungano a 'rubarmi' il cibo dal piatto...ma si può???
E, per finire non poteva mancare un dolcetto, stavolta ne ho scelto uno tra i tanti golosi della mia amata magica fatina che vive sulla collina ...

Vi dico solo ... provatelo!!!
E giusto per mantenere la tradizione, visto che l'anno scorso vi ho mostrato il mio Spider-Man, quest'anno vi presento il mio Power Rangers 'rosso' in azione ... casalinga!
Nell'attesa della lasagna di nonna Pupetta (mia madre!), immancabile sulla nostra tavola dell'ultimo giorno di Carnevale vi mostro quello che abbiamo mangiato domenica a pranzo...
LINGUINE AGLI SCAMPI
Ingredienti per 3 persone
250 gr linguine o spaghetti (per noi marca Garofalo perchè la differenza si sente, soprattutto le linguine di ieri erano divine!)
16 scampi taglio 16\20
un mazzettino di prezzemolo
2 piccoli spicchi d'aglio
olio evo
vino bianco secco
peperoncino
pomodorini (io pomodori pelati)
Allora per prima cosa puliamo gli scampi, io li ho sgusciati quasi tutti, mettendo da parte teste (dalle quali avevo però eliminato gli occhi per il sapore amaro) e chele, ho lasciato qualcuno intero per la decorazione del piatto incidendo comunque il carapace per eliminarne il filetto nero, dopodichè ho tritato i due spicchi d'aglio e li ho messi in una padella capiente con abbondante olio evo e un peperoncino, nell'altro lato della padella ho messo, come indicato nella ricetta, solo i gambi del prezzemolo per far insaporire l'olio.
Subito dopo mettiamo dentro le teste e le chele, sfumiamo con un bianco secco e le schiacciamo con un cucchiaio di legno. Togliamo il prezzemolo prima che bruci e lasciamo insaporire ancora il sugo per un po' di minuti. Togliamo le teste e mettiamo gli scampi, prima quelli interi seguiti da quelli sgusciati. Attenzione, non devono cuocere molto altrimenti diventano duri e perdono di fragranza. Dopo aver saltato gli scampi mettiamo i pomodori freschi tagliati a dadini, io non ne avevo e ho usato 1\2 barattolo di pomodori pelati. Intanto cuociamo le linguine, le scoliamo molto al dente e le saltiamo in padella con il sughetto al quale avremo aggiunto qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta. Impiattiamo e ... gustiamo!
FRITTURA DI CALAMARI E GAMBERI
Per questo piatto non vi metto il procedimento ... mi sembra davvero superfluo...vi invito però a guardare bene la foto, così capirete come sono costretta a fare le foto io quando cucino, con mani che si allungano a 'rubarmi' il cibo dal piatto...ma si può???
E, per finire non poteva mancare un dolcetto, stavolta ne ho scelto uno tra i tanti golosi della mia amata magica fatina che vive sulla collina ...
HOT CHOCOLATE CHIP BROWNIE SUNDAE CAKE DI NIGHTY
INGREDIENTI
120 g. di burro
120 g. di burro
130 g. di cioccolato fondente
30 g. di gocce di cioccolato
80 g. di farina
200 g. di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
gelato alla vaniglia
Mettete il burro ed il cioccolato fondente in un pentolino e scioglieteli a bagnomaria; togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Sbattete le uova con lo zucchero, fino a quando saranno bianche e spumose; aromatizzate con la vaniglia, quindi unite il composto di burro e cioccolato, il sale e la farina.Distribuite il composto in 6 ciotoline che vadano in forno, io non avevo le cocottine da forno, nè tantomeno le ho trovate sabato pomeriggio nei dintorni di casa mia ... sgrunt ... e ho utilizzato degli stampi antiaderenti per il budino ben imburrati ed infarinati, riempiti fino a metà circa della loro capacità, poi spolverate con le gocce di cioccolato e cuocete a 180° per 20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare per 20-30 minuti, quindi servite con una pallina di gelato alla vaniglia.Vi dico solo ... provatelo!!!
E giusto per mantenere la tradizione, visto che l'anno scorso vi ho mostrato il mio Spider-Man, quest'anno vi presento il mio Power Rangers 'rosso' in azione ... casalinga!
Etichette:
dolci,
menù completo,
pasta Garofalo,
pesce,
San Valentino
Iscriviti a:
Post (Atom)