giovedì 5 novembre 2009

I PIATTI DI CASA MIA: MINESTRA DI RISO E VERZA

Voglio partecipare, con questa ricetta, alla raccolta di Ciccia Pasticcia, alla quale oggi voglio mandare un abbraccio speciale!!!
E' una ricetta di quelle classiche, niente di particolare, ma è un piatto che io adoro, è nella lista dei miei 'cibi da conforto', è nella tradizione della cucina di casa mia e quando lo prepariamo, ne facciamo sempre un bel pò, perchè piace proprio a tutti e ci piace anche mangiarlo il giorno dopo magari, o la sera, quando si è rappreso un bel pò, ed è da considerarsi, secondo me, anche un piatto unico!
Volevo specificare che non si tratta di un risotto ma piuttosto di una minestra, certo poi, secondo i gusti possiamo farlo addensare più o meno ma 'l'originale' di casa mia, e spero si evinca dalle foto, è una minestra di riso e verza!

Dunque, così lo preparava mia nonna, così lo prepara mia madre e così cerco di prepararlo io...
per 4 persone
2 bicchieri di riso arborio
1 cavolo verza
una fetta di pancetta affumicata
aglio
cipolla
olio evo
sale
pepe
peperoncino
pezzetti di parmigiano e pecorino (da tagliare quanto più possibile vicino alla buccia)
parmigiano reggiano grattugiato

In una pentola capiente versare dell'olio evo e far rosolare lo spicchio d'aglio e 1\2 cipolla bianca tagliata sottilissima, dopo un pò aggiungere la pancetta affumicata a dadini, i pezzetti di formaggio e il peperoncino fresco e far insaporire il tutto.
Nel frattempo avrete lavato per bene la verza e ridotto a tante striscioline le sue foglione, che andremo ad adagiare nella pentola, facendole ammorbidire con attenzione a che non si attacchino, nel caso possiamo aggiungere un pò d'acqua.
Quando si sono belle ammorbidite allunghiamo con altra acqua fino a coprire il tutto, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, a questo punto possiamo alzare la fiamma, portare a bollore e versare il riso facendolo cuocere a pentola scoperta per il tempo necessario, quando sarà al dente, spegniamo il fuoco, versiamo una generosa spolverata di parmigiano reggiano, un pò di pepe se piace e amalgamiamo il tutto, lasciamo rapprendere qualche minuto e...
...pappiamo!!!
La carissima e simpaticissima Stefania, qualche post fa, mi ha passato questo simpatico premio giochino che ci fa conoscere tutti un pò meglio...
...ecco le mie risposte:

1) In quale animale ti incarneresti?

Cane

2) Di chi o che cosa non potresti fare a meno?

Della mia famiglia

3) Cosa apprezzo di più di una persona?

La lealtà e il rispetto per gli altri

4) Di che colore preferisco vestirmi?

Di nero per ovvii motivi di peso!

5) Definisciti con tre parole:

Testarda, appassionata, golosa.

6) Un viaggio che vorrei fare o un paese che vorrei visitare:
Praga

7) Citazione preferita:

"Stony limits cannot hold love out" da Romeo and Juliet di Shakespeare Act 2 Scene 2

"Gli ostacoli di pietra non possono trattenere l'amore"

8) Cosa ti piacerebbe fare:

Far diventare la mia neonata passione per la cucina un lavoro divertente

9)Se non ti dedicassi a quello che fai cos'altro ti piacerebbe fare:
Insegnare

10) Qual è la tua maggior stravaganza?
Bhò...forse dovrei chiederlo a mio marito! magari quella di dover mangiare per forza qualcosa di salato dopo il dolce!

Grazie Stefania!

martedì 3 novembre 2009

FUSILLI CON PEPARURIELLI, POMODORINI E PROVOLONE DEL MONACO... A GRANDE RICHIESTA NELLA RACCOLTA ... AFRODIDIACA!!!

Ehm...volevo precisare che la 'grande richiesta' è arrivata solo da parte di mio marito eh!!!
Eh si, io non ci avevo pensato ma sabato ... quando ho preparato questo piatto mi ha ... fortemente suggerito di inserirlo nella raccolta ... ahò ... e se lo dice lui che potevo fà?

Ora, lasciando da parte le proprietà afrodisiache del piatto, devo dire che in effetti era da tanto che non mangiavo un piatto di pasta così 'saporito' nel senso proprio del gusto pieno di tutti gli ingredienti che si sono sposati meravigliosamente fra di loro...
... è pur vero che, quando si hanno degli ingredienti di prima qualità, come in questo caso, tutto diventa più semplice e allora via alla pasta Garofalo perchè secondo me è una delle migliori, i peparurielli e' ciumm, ovvero, peperoncini verdi di fiume (li avete visti anche da Laura?), è una varietà che, credo, si trova solo dalle nostre parti, almeno così piccini e dal sapore particolare come questi che io sono stata ancora molto fortunata a trovare, causa le calde temperature che si sono prolungate, in altre parti d'Italia sono conosciuti per lo più con il nome di 'friggitelli' credo, infine il Provolone del Monaco, se non lo conoscete ancora, procuratevelo, ordinatelo, venite a trascorrere un week-end nella mia terra ... fate di tutto per assaggiarlo perchè è sublime!!!

200 gr di fusilli Garofalo
250 gr circa di peparurielli verdi
una manciata di pomodorini varietà 'ciliegino'
uno spicchietto di Provolone del Monaco
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale

Per prima cosa lavate e pulite i peparurielli eliminando il picciolo, aprendoli nel senso della lunghezza ma non completamente, quel tanto che basta per eliminare il grappoletto disemini bianchi, versate dell'olio evo in una padella ampia, fatelo riscaldare e versateci i peparurielli...
... quando sono diventati così li preleverete con delicatezza dalla padella con un mestolo largo evitando di trasportare anche l'olio e li mettete da parte, intanto nella stessa padella, cercando di non aggiungere altro olio se possibile...
...fate rosolare leggermente lo spicchio d'aglio e poi tuffateci i pomodorini lavati e tagliati in spicchi, regolate di sale e quando si saranno ben ammorbiditi...
... li unirete ai peparurielli e li metterete da parte, intanto cuocete i fusilli in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e mantecateli in padella con il sughetto di pomodorino e peparurielli...
... impiattate e aggiungete il Provolone del Monaco a tocchetti...una vera delizia dei sensi...

Mi raccomando allora, partecipate anche voi alla mia raccolta AFRODIDIACA, la scadenza è stata prorogata al 30 novembre e ci sarà un sorteggio finale con invio di pensierino in tema con la raccolta!!!

lunedì 2 novembre 2009

2 NOVEMBRE: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI...

(la foto l'ho presa da questa pagina, se ci sono problemi basta avvisare che verrà subito rimossa)

A LIVELLA...

"Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'é capitata 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
(Madonna!), si ce penzo,e che paura!
ma po' facette un'anema 'e curaggio.

'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMETOSO ERO DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31".

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
... sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"ESPOSITO GENNARO NETTURBINO":
Guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c''o tubbo,'a caramella e c''o pastrano;
chill'ato appriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'o muorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?

Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"

"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".

"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T' 'o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.

'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti...nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"

Post di sole parole questo, le parole di Totò, che vi ho proposto anche l'anno scorso ma che dovremmo ricordare un pò più spesso, parole e pensieri intimi per i miei defunti più cari ma anche per quelli che 'vivo' ogni giorno, si ... attraverso il mio lavoro 'vivo tante morti' e anche se faccio questo lavoro da ormai sette anni non sono ancora riuscita ad entrare nell'ottica 'dell'ineluttabilità dell'evento', immagino la vita di chi vive in corsia, il mio capo mi dice che, per forza ad un certo punto, ti devi distaccare sennò non riesci più a fare il tuo lavoro serenamente e immagino che per loro dev'essere per forza così...per me no, anzi, quanto più tempo passa peggio è, perchè ora io conosco benissimo i 'miei' pazienti, e quando si ammalano li vedo quasi tutti i giorni o vedo i loro parenti e ascolto confidenze, storie, lacrime, e mi lego ancora di più e poi...un giorno scendo dal pullman e vedo un manifesto...e finisce tutto ... e ti prende la rabbia...com'è successo con Carmela, 39 anni, la mia età, 2 figli, una bambina di 5 anni, un ragazzo di 15, un marito disperato che pochi giorni prima mi chiedeva consiglio "Giusy che debbo fare, la lascio morire in ospedale, per salvaguardare la bambina o la porto a casa per farla morire nel suo letto?" e poi...è scoppiato a piangere sulla mia spalla ... che dirgli? e poi la signorina Maria, che mi voleva tanto bene, che quando ero incinta mi disse subito che si trattava di un maschietto e gli mandava sempre i saluti al 'suo mascolone' come le piaceva dire...la signora Annunziata, tanto preoccupata per la salute del marito, in sei mesi se n'è andata...l'avvocato Domenico, lo conoscevo solo di voce perchè lui ormai non usciva più e le nostre chiacchierate al telefono erano squisite, era una persona di una cultura enorme, ironico, sagace, mi faceva sempre sorridere quando mi chiamava e bonariamente prendeva in giro me e il mio capo, definendoci degli 'aterosclerotici precoci' perchè magari avevamo dimenticato di prescrivergli qualcosa, lo ricordiamo sempre con la sua adorata moglie, la signora Diana, ogni volta che lei viene allo studio infatti, mi confida quanto le manchi quell'uomo che le riempiva la vita... la signora Gianna, dopo tante sofferenze spero che ora avrà solo pace...la signora Francesca, la mamma di Loredana, alla quale mando un abbraccio enorme...la dottoressa Loredana...specializzata in oncologia per non vedere più persone soffrire e morire come era successo alla sua adorata zia...l'anno scorso ha perso zio Agostino, in pochi mesi, il marito di quella sua adorata zia e dopo 15 giorni ha scoperto, da sola ovviamente, che la mamma aveva lo stesso tumore che aveva appena portato via lo zio, altri sei mesi di sofferenze atroci e poi...un funerale...dolce Loredana, forte Loredana, non l'ho vista mai crollare...chissà... e poi tanti...tanti ancora che dovranno venire...lo so... a tutti questi miei defunti oggi voglio inviare un pensiero e un fiore virtuale.. e un pensiero anche alla poetessa Alda Merini, donna dalla vita complicata, che ha lasciato la sua vita terrena ieri pomeriggio... infine mi permetto un consiglio, che ho testato sulla mia pelle, ogni tanto, farebbe bene a tutti, indistintamente, farsi un giro nei cimiteri o negli ospedali, magari nei reparti di oncologia o meglio ancora nei reparti pediatrici...così...giusto per riflettere...solo per riflettere...

sabato 31 ottobre 2009

TORTA PER I 40 ANNI DEL MIO AMORE!

E giusto per non lasciarvi senza dolcino per il week-end, vi posto la torta che ho preparato per il 40esimo compleanno di mio marito, l'idea dei cannoncini di sfoglia come contorno l'ho presa da Dolcetto e mi è piaciuta molto, come si può vedere la decorazione sul lato destro (nella foto) è un pò ... malandata perchè avevo messo inavvertitamente la candelina nel posto sbagliato ...
... la base della torta è sempre quella...
Farina 00 gr 300
Zucchero gr 200
Uova intere 4
Olio di semi di arachide gr 110
Latte gr 140
Sale 1 pizzico
Vanillina 1 bustina
Lievito per dolci 1 bustina

prima farciutura con
crema chantilly e goccine di cioccolato fatta con
250 ml latte
2 tuorli d'uovo
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero
1\2 bacca di vaniglia
amalgamata a circa 100 ml di panna montata e una manciatona di goccine di cioccolato fondente

seconda farcitura con crema al cioccolato fatta con
250 ml latte
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
200 gr circa di cioccolato fondente a pezzetti da sciogliere nel latte

Il disegno sulla torta cercava di riprodurre una bici da corsa, che è lo sport preferito di mio marito, un tempo praticato anche agonisticamante, come dimostra la foto sotto ma ora ... i tempi si sono ridotti e tra il lavoro e la famiglia le uscite in bici si sono davvero diradate ma il mio campione è sempre in allenamento e prima o poi riprenderà a macinare chilometri!
TI AMO AMORE DELLA VITA MIA! QUANTO SEI BELLO!!!

Con questa torta vorrei anche partecipare alla raccolta di Milena sulle torte di compleanno.

giovedì 29 ottobre 2009

RUSTICOTTO PER LA RACCOLTA FORMAGGIOSA!

Ho scoperto che nel mio archivio fotografico ci sono ricette alle quali posso attingere per partecipare a parecchie raccolte che sono ancora in corso e allora, visto che in questi ultimi giorni la cucina ... è deserta, mi è sembrato giusto rispolverare delle cose che avevo preparato tempo fa, chiedo scusa per le foto che fanno proprio piangere, non che quelle che faccio ora siano di qualità ma ... almeno cerco di metterci un pò d'occhio mentre ai primissimi tempi le facevo proprio al volo al volo, tipo con una mano tengo il piatto ... con l'altra scatto!!!
Per cui partecipo con questa ricetta alla raccolta formaggiosa, che non mi potevo perdere, visto che io adoro il formaggio, di Stefania del Blog buoni e Veloci!
E vorrei anche dirvi che ho prolungato la scadenza della mia raccolta AFRODIDIACA fino al
30 novembre perchè in questo periodo, per problemucci vari, non ho nemmeno avuto modo di pubblicizzarla perbenino,
quindi...datevi da fare anche perchè, alla fine della raccolta ci sarà un sorteggio tra tutti partecipanti, il mio cucciolotto sceglierà uno dei tanti bigliettini con i nomi dei blog che avranno aderito ed io provvederò ad inviare un pensierino ... in tema con la raccolta!!!
Spero che ciò vi faccia piacere, non è un premio o una gara ma solo una cosa carina che ho già visto fare a molti e che mi è piaciuta!
Ma ora eccovi la ricetta!


Di questo rusticotto ricordo ancora il gusto sfoglioso dell'impasto che avvolge il ripieno, l'ispirazione è partita dal blog di Carmen, con un ripieno diverso, vi trascrivo la ricetta:
500 gr di farina
100 gr di burro
2 uova
100 gr di latte
1 piz di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cubetto di lievito di birra

per il ripieno

200 gr prosciutto cotto
200 g asiago
salsa di pomodoro ristretta

Si scioglie il lievito nel latte mentre il burro deve essere a pomata, si uniscono man mano tutti gli ingredienti e si lavora ben bene, dopodichè si lascia il tutto in una capiente ciotola coperta con un panno e si fa lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo tagliuzzate il prosciiutto, riducete a tocchetti il formaggio e amalgamateli alla salsa di pomodoro che avrete fatto con olio evo, aglio , sale e pepe, insomma ben saporita!
Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e stendetelo su un piano di lavoro dandogli la forma di un rettangolo sul quale andrete ad adagiare il ripieno, stendendolo bene; a questo punti avvolgete a tre, ripiegando i bordi laterali su sè stessi per evitare la fuoriuscita del ripieno, spennallete la superficie con un pò di latte e infornate a 180° finchè non lo vederete bello colorato. Una volta cotto lasciatelo coperto con un canovaccio per 10 minuti e poi lo tagliate a fette e servite.

Buona raccolta a tutti!!!

lunedì 26 ottobre 2009

GIRELLE DI MUFFINS PER PAN DI PANNA!

Rieccomi qui, dopo un week-end vissuto tra alti (molto alti!) e bassi (troppo bassi!) vi posto questa ricettina per una delle tante bellissime raccolte che ci sono in giro, poi dedicherò un post a questo fine settimana, intanto beccatevi le girelle di muffins fatte con questa ricetta di Sara..

Ingredienti:

500 gr di farina

150 gr di zucchero

2 vasetti di yogurt da 125 gr. ognuno

1 uovo

130 gr di burro

una bustina di lievito per dolci

se necessario: poco latte

farcitura:Nutella

Preparazione:

Mescolare tutti gli ingredienti fino a formare una palla (il burro dev'essere sciolto e tiepido)Lasciarla riposare 10 minuti. Stenderla, formando una striscia lunga circa 35 x 50 cm. Stendere la farcitura scelta (io nutella) e rotolare dalla parte più lunga. A qusto punto io ho tagliato a fette e ho preso ogni fetta, chiudendo un pò uno dei lati e sistemandole nello stampo Silikomart da briochette...

ho infornato a 180° per circa 30 minuti, sfornati, fatti raffreddare e spolverizzati di zucchero a velo. Davvero buoni buoni!!!

Con questa ricetta vorrei partecipare alla raccolta indetta da Pan di Panna 'Muffins-mania'

giovedì 22 ottobre 2009

TANTI PREMI E LA COLAZIONE DEI MIEI UOMINI...

Oggi, per prima cosa, voglio postare questi premi bellissimi che ho ricevuto, già un pò di giorni fa, a dire il vero, dalla mia dolcissima Lady Cocca e scusandomi con lei per il ritardo con cui li posto, voglio passarli a quanti non li hanno ancora ricevuti, davvero prendeteli con tutto il cuore!!!
E uno...
...due...

...tre...
...quattro!!!
Grazie Lady, grazie, grazie di cuore davvero mi hanno fatto enorme piacere!

Ed ora veniamo alla ricettina di oggi, siccome è da poco passato il compleanno di due degli uomini più importanti della mia vita, (ci sarebbe da aggiungere solo il paparino eh!!!), vediamo come li coccolo a colazione...
... per il più piccolo, la scelta è fra ciambellone e...dolcetti al cioccolato, come li chiama lui, che mangerebbe a qualsiasi ora!!! Ho provato questa buonissima ricetta di Chicca e la faccio molto spesso con le varianti del momento, ve la riporto, provateli perchè sono davvero veloci da fare e morbidissimi e buonissimi

Ingredienti per circa 12 muffins

200 g di farina 00
150 g di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
60 g di cacao amaro
50 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolato bianco

150 ml di latte
2 u0va
50 g di burro fuso

Mescolare velocemente prima tutti gli ingredienti liquidi (latte, uova, burro), quindi unire tutti gli ingredienti secchi miscelati insieme, amalgamare bene, questa fase deve essere veloce (questo è il segreto dei muffins) e poi distribuire il composto nei pirottini.
Infornare a forno caldo 180° per circa 15/20 minuti. Io al posto del cioccolato bianco ci ho messo...

... un cucchiaino di crema pasticcera!!! Deliziosi!
Il mio maritino, come già detto più volte, è un fan sfegatato della crostata con frolla croccante e burrosa alla marmellata di albicocche e allora, quando me lo voglio coccolare non ho da fare altro che impastare velocemente
250 gr farina
125 burro
125 gr zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
mettere a riposare in frigo anche due ore, poi rivestire uno stampo da crostata con 2\3 della pasta frolla, sistemare la marmellata di albicocche, senza abbondare, sennò disgusta, e poi, con la restante frolla...
... affidarsi alla fantasia...o all'amore come nel mio caso!!!
Se non ho capito male la mia adorata Imma dovrebbe aver prolungato la sua raccolta

fino al 31 ottobre, se così davvero è mi piacerebbe tanto portare anche questo post alla tavola virtuale di Imma!