martedì 6 agosto 2013

NEL BEL MEZZO DELLA CALURA...GNOCCHETTI ALL'ACQUA E AVENA CON COZZE E PATATE



E chissà che m'è preso oggi che con la calura pesante che ci sta avvolgendo tutti m'è venuta voglia di aggiornare il blog... eh si che avrei tanti ma tanti piatti in archivio da postare ... che a volte mi dimentico pure dosi ed ingredienti!
Si lo so...penso che poi...durante le ferie non lo si aggiornerà per niente e quindi vi propongo qualcosina prima del Ferragosto!
Questo piatto nasce dalla sfida del mese di maggio per l'MTCHALLENGE: tiella di patate riso e cozze....
Tolta la 'tiella' ... tolto il riso ...

... avevo in mente dei gnocchetti con questi ingredienti ... ma non gnocchi di patate ...non di ricotta...volevo qualcosa di estremamente leggero ma gustoso che equilibrasse il condimento sicuramente non dietetico che mi accingevo a preparare ... e gira che ti rigira la blogosfera, primo o poi trovi sempre quello che stai cercando!!!
Grazie alla Zuccacapricciosa ho preparato questi deliziosi gnocchetti!!!


GNOCCHETTI ALL'AVENA CON PATATE E COZZE


Per l'impasto:
100 gr di farina '00'
100 gr di farina integrale
100 gr di farina integrale di avena
300 ml di acqua ca
sale q.b.

Mettete l'acqua con il sale in una pentola sul fuoco. Portatela a bollore e versate la farina tutta in una volta. Mescolate velocemente facendo assorbire l'acqua alla farina.Potete fare questa operazione spostando la pentola dal fuoco. Una volta assorbita l'acqua versate l'impasto sul piano di lavoro e fate intiepidire per non scottarvi le mani. Lavorate per pochi minuti ottenendo un 'impasto morbido e liscio, se necessario aggiungete ancora un po' farina. Formate dei salsicciotti larghi all'incirca un dito e tagliate i gnocchetti. Disponeteli sul piano infarinato un po' distanziati fino al momento di cuocerli.



Per il condimento:
500 gr di cozze
2 patate medie
pomodorini del piennolo
aglio
sale
peperoncino
prezzemolo
olio evo

Sbucciate le patate e tagliatele a dadini lasciandole un pò in ammollo in acqua calda.
Poi pulire le cozze per bene. Poi metterle in una padella e accendere il fuoco per pochi minuti lasciando che si aprano; dopodichè alcuni frutti li lascerete nel loro mezzo guscio e gli altri li sguscerete completamente tenendo da parte anche l'acqua che hanno rilasciato durante l'apertura in padella, che provvederete a filtrare.
In una padella capiente rilasciate un abbondante giro di olio evo, prendete l'aglio e ricavatene due metà, una la ridurrete in pezzettini piccolissimi che in cottura si scioglieranno e l'altra la lasciate intera.
Prendete i gambi del mazzetto di prezzemolo e metteteli in un lato della padella accendendo a fuoco vivace e lasciandolo andare per qualche minuti...poi provvedete ad eliminare i gambi di prezzemolo e versare in padella le patate.
Lasciamole cuocere per un pò poi aggiungiamo i pomodorini spaccati a metà, aggiustiamo di sale e lasciamo andare ancora un pò e poi aggiungiamo le cozze e peperoncino fresco.
A questo punto ci vuole qualcuno che faccia il sacrificio di assaggiare se il sughetto è giusto di sale e e di cottura!!!
Ahhh dimenticavo che nel frattempo avreste dovuto mettere l'acqua a bollire per cuocere i gnocchetti!!!
Ovviamente la loro cottura è molto breve ed è anche ... soggettiva.. a me piacciono al dente!
E' arrivato il momento di scolare ed amalgamare gnocchetti e sughetto!!!



Provate e mi saprete dire!!!


Buona settimana agostina a tutti voi dalla vostra Dida!!!

domenica 30 giugno 2013

ARRIVA IL SOLLEONE??? .... CHISSA'!!! SEMIFREDDO DI RICOTTA DI BUFALA


Buona domenica di sole e d'azzurro!!!
Un dolcetto semifreddo oggi per terminare con gusto un pranzo estivo che saluta un mese di giugno un pò troppo pazzerello (atmosfericamente parlando!) per aprire le porte, speriamo, al solleone di luglio...



... un dolcino che mi riporta ancora alla mia bellissimissima esperienza a Pianeta Bufala .. ok lo ammetto .. mi ci sono trovata bene su questo Pianeta e avrei voluto rimanerci ... ma diciamo che mi trovo bene nel mondo della Bufala in genere (intesa solo nel senso di latticini sia chiaro a tutti!!!), infatti con questa ricettina partecipo ad un'altra iniziativa che mi ha avvicinato a questo mondo!



Un altro personaggio degno di nota che mi ha 'regalato' Pianeta Bufala è stato Pietro Macellaro, conosciuto attraverso il suo panettone ai fagioli di Controne, apprezzato in particolar modo da mio figlio che ne ha , anche esageratamente, onorato l'assaggio dei due giorni ebolitani, e che io ho potuto ammirare mentre preparava un dessert a base di ricotta di bufala ... ho cercato di riprodurlo, con i miei limiti ovvio!

Ingredienti:
ricotta di bufala
zucchero a velo
scorze d'arancia candite 
pasta d'arancio candita
un cucchiaio di liquore Strega
una manciata di gocce di cioccolato
biscotti Treccine de La Tramontina

Ho lavorato ben bene il tutto e messo un pò in frigo a rassodare, dopodichè ho versato il composto in degli stampini di silicone e ho lasciato in frigo per mezza giornata...




... ho sformato i semifreddi, li ho spolverati con i biscotti intrecciati ridotti in polvere e li ho ricoperti con cioccolate fondente fuso.
Molto molto semplice ma buonissimo dessert!





E con questo dolce partecipo al contest di Cran Berry in collaborazione con il caseificio La Tramontina con il quale mi avete visto essere la protagonista in un simpaticissimo show-cooking dedicato ai bambini!
Nella speranza di ripetere l'esperienza, contribuisco al contest, partecipando nella sezione: 
Ricette con ricotta di bufala: Monoporzioni dolci!
Fate lo stesso anche voi e portateci le vostre ricette!




BUONA DOMENICA!!!

domenica 23 giugno 2013

MTC ... DI STAGIONE! INSALATE FOR ALL!!!


Giorno!!!
Mai mettersi a giocherellare con Blogger dal cellulare alle 7 di domenica mattina ... quando hai il 'dito' da Ruzzle ...poi finisce che posti quello che non dovresti ancora postare e devi fà la corsa ad accendere il pc e rimediare!!!




Ma tant'è ... mi serviva lo sprono. Ecco!
Come dicevo nel titolo del post ... mai scelta dell'Mtchallenge sembra, per me, essere stata più appropriata al periodo ... il caldo ci ha investiti all'improvviso, come ormai succede da anni comunque ... e come auspicavo da settimane ... si lo so che mi attirerò gli strali di quanti non la pensano come me ma, a giudicare dalle lamentele che ascoltavo prima e quelle che già fanno capolino in questi giorni, direi che siamo proprio incontentabili!!! Io preferisco il caldo ok?
E dunque .... insalata sia!!! :D



Grazie a Leo (e dopo Christian!!!) ... l'impavido 'cozzaman'  , marito della Mai, che ha perfino aperto un blog apposta per la sfida, inaugurando chissà ... una nuova stagione dell'Mtchallenge ... si potrebbe proporre una gara mariti contro mogli per esempio ... il mio fuggirebbe a gambe levate per cui .. vincerei a tavolino ah ah ah!!!
Innanzitutto tanto di cappello a questi mariti ironici, pronti a mettersi in gioco e pure bravi nà cifra ... se non sbaglio pugliese anche Leo vero?
...sta Puglia ahò...sto mese me se stà a infilà dappertutto ...
Dicevo...ci è piaciuta davvero tanto la scelta di Leo ... insalata di tutto rispetto ... mica prosciutto e fichi!!!
Prosciutto e fichi??? mmmm .... però... no vabbè!
Torniamo alla Caesar Salad di Leo che è quella di Julia Child e Rosa Cardini, figlia del Cardini chef che sembra essere l'ideatore di questo piatto che ha fatto il giro del mondo e ritorno!
E in più il riferimento alla Belle Epoque, periodo nel quale le insalate acquisirono valore aggiunto, considerate non semplici contorni ma veri e propri piatti unici, come l'insalata russa, che sembra essere nata anche anch'essa in quel periodo ... ma non in Russia...e non Italia come molti dicono ... ma in Francia!!!






COZZAMAN'S CAESAR SALAD (PIU' MIE VARIANTI!)





Ingredienti:
2 cespi di lattuga romana
30 g di Parmigiano grattugiato fresco,
2 uova,
175 ml di olio d’oliva extra vergine,
1 limone
2 spicchi d’aglio,
salsa Worcestrshire.
Sale e Pepe q.b.
3 fette di pane (pugliese pure io GIURO!!! che la mamma proprio quel giorno si ritirò con una pagnotta di provenienza salentina, a dire della gastronomia di fiducia poi ...)!)
mie agggiunte:
2 zuccchine grigliate
petto di pollo grigliato
una manciata di ciliegie (si avete letto bene...ciliegie.. e devo dire che ci stavano pure bene!)
una manciata di pomodori ciliegino (giusto per essere coerenti no?)
aceto balsamico






Per la preparazione della base ho ovviamente seguito le indicazioni di Leo .. soffermandomi soprattutto sulla preparazione della salsetta che è stata una vera e piacevolissima scoperta!!!
Per l'aggiunta del pollo e delle zucchine grigliate, dei pomodorini e delle ciliegie ... non credo servano altre informazioni :D
Se avessi avuto più tempo a disposizioni in questi giorni, l'avrei molto piacevolmente declinata anche io nelle mille varianti che mi frullano in testa e sicuramente avrò di che vederne alla fine di quest'ennesima bellissima sfida!
Che dire???



Buon lavoro Leo ... grazie come sempre allo staff dell'Mtchallenge per tutti i post belli, profondi ed interessanti che sempre ci propone e ... che vinca il\la migliore!!!

Io ... me ne andrei a mare...
Buona domenica a tutti!!!

martedì 11 giugno 2013

SONO ATTERRATA ANCHE IO SU PIANETA BUFALA!!!




Sarà un post confuso, come le emozioni che mi hanno travolta dieci giorni fa nel partecipare a Pianeta Bufala...sentimenti, emozioni, foto miste e mischiate di momenti che mi sono rimasti nel cuore ... di una sensazione di benessere che non mi aspettavo di provare una volta lì .. fornelli alla mano e 5 giudici di tutto rispetto che avrebbero profferito sentenza .. ma tutto ciò non mi ha impedito di divertirmi ... davvero .. come non succedeva da tempo e come spero di poter ripetere alla prossima occasione ... e se ci sarà, non mi tirerò più indietro come ho spesso fatto!
Grazie Pianeta Bufala!




Grazie a Evelina, nuova amica spero, che, con un 'Muoviti!' sulla mia bacheca FB ha dato inizio a tutto, instancabile organizzatrice e pianificatrice di eventi lei, spero che mi coinvolga sempre più spesso perchè è un turbine di simpatia e di bravura!!!





Grazie agli altri blogger che hanno partecipato .. tutti più esperti di me e da tutti loro ho imparato qualcosa:
Yvette Montanaro: la vincitrice, dolcissima e bellissima ragazza, la prima ad avvicinarsi e farsi conoscere!
Katiuscia Laneri: più che food-blogger vera e propria giornalista d'assalto! Tutta la mia stima, rispecchia quello che avrei voluto fare io!!!
Roberto Berti, il 'rafano' in mezzo alle rafanelle :) che conferma le ragioni del perchè la maggioranza degli chef ... è uomo!
Valentina Ronca: premetto che non ho assaggiato tutti i piatti dei concorrenti ma dei 3 assaggiati quello di Valentina mi è piaciuto di più e spero che posti presto la ricetta perchè voglio rifarlo!



Che dire? come lo ha ribattezzato Antonella Petitti; 'Un uomo, un uovo, un mito!'
Nella blogosfera e oltre conoscete già in tante Paolo Parisi e le sue uova (ma lui non è solo uova!!!) ma vi assicuro che conoscerlo dal vivo è un'esperienza unica ... uno spirito invidiabile, bello bello bello da morire!!!



Mi hanno fatto assaggiare una delle birre più buone della mia vita!!!
Un'altra passione, quella per la birra che spero di poter approfondire anche grazie a loro ... i Malti da Legare e tutti da scoprire!!!





Qualcuno di mia conoscenza e pronto a ridimensionare ogni mia iniziativa ha detto che appena ho iniziato a cucinare io .. le piastre ad induzione si sono rotte ... non è vero!!! E' successo anche ad altri!!!



Antonella Petitti, la splendida 'voce', ma non solo, di tutta la manifestazione, brava bella ed intelligente, cosa volere di più da una donna??? Eccola alle prese con una delle preparazione a base di tuorlo crudo di Paolo Parisi, un grazie particolare va anche a lei per la capacità di mettere tutti a proprio agio, quando ti parla infatti .. ha il potere di rilassare!!!



Ed eccolo lui, il mitico, pronto a venire in mio aiuto quando ha visto che non eravamo in grado di capire il perchè le piastre non andassero...



... il mio piatto è pronto ma .. i dubbi sono tanti...




... ancora lui mentre ci prepara una delle 'sue'....



... e questa è la foto che mi porto nel cuore: Paolo Parisi che mi 'insegna' ad usare la mega grattugia con la quale litigavo e che mi dice 'Dimmi tu basta!' ... senza parole!!!




Maaaa ... visto che 'la classe non è acqua', anche lo chef Fabio Pesticcio, mosso da compassione, cerca di dare seguito alla grigliatura dei miei gamberoni, anche perchè hanno capito che altrimenti resteranno lì fino a sera ... :D !!!





Ecco il mio piatto che, come ho spiegato anche sul palco, non è una mia creazione, ma un 'regalo' dei miei amici Luca e Sabrina: CAPRESE RIVISITATA CON GAMBERONI DEL MEDITERRANEO.
I dubbi che avevo sono stati confermati dagli appunti della giuria che vi riporterò più giù.




La 'voce' e lo 'scatto' di Pianeta Bufala, Antonella Petitti e Maria...l'instancabile e simpaticissima fotografa che spero di riincontrare in qualche altra occasione ... grazie di cuore Maria per la pazienza che hai avuto!!!



Ma ... che stò a combinà???
Dietro di me Attilio Astone, Direttore Artistico di Pianeta Bufala, un ringraziamento di cuore va anche a lui (a nome di tutta l'organizzazione) per la splendida ospitalità riservata a noi all'Hotel Grazia di Eboli!!!




Pensierose ... prima della gara!!!




Ma qualsiasi cosa farò .. l'avrò fatta con il cuore, questo è sicuro!!!




Nel frattempo, alleniamoci ad affettar zucchine ah ah ah!!!




Gli ingredienti del mio piatto: mozzarella di bufala, gamberoni, limone, pomodorini, basilico, sedano!



A pelar pomodori scottati!




Consegna dell'attestato di partecipazione!!!






E foto ricordo di gruppo con la giuria 'stellata':
Presidente: Chef Raffaele Vitale
Chef Gionata Rossi
Chef Fabio Pesticcio
Paolo Parisi
Nutrizionista Antonio Vacca

Credo che l'idea del piatto sia piaciuta, soprattutto l'uso del pomodoro mi dicevano, lo chef Raffaele Vitale mi è sembrato quasi 'arrabbiato' quando mi ha fortemente consigliato di essere più esigente nella preparazione.
Le critiche: l'aspetto non era bello e la degustazione non facile ... il effetti il mio dubbio maggiore era su quello... 'Come faranno ad assaggiare?' .. e quello che questa esperienza mi ha insegnato è che ... aveva ragione Marzullo: 'Fatti una domanda ... e datti una RISPOSTA!' la risposta io ce l'avevo ma l'inesperienza non mi ha dato la spinta necessaria per attuarla... 




... ora ci sto lavorando su e questa è una delle varianti che mi sono venute in mente, aggiungendo elementi al piatto!



Fondo di salsa di pomodoro:
400 di pomodorini pizzutelli del Vesuvio appena scottati in acqua bollente, pelati e passati al passaverdure con aggiunta di pesto di basilico, sedano e olio evo

Dadoni di mozzarella di bufala

Chips di patate e zucchine aromatizzate con aceto balsamico
Gamberetto croccante con panatura di mais e limone amalfitano
Origano fresco per decorare

E infine il servizio (il secondo in questa puntata) realizzato dallo staff di KappaelleNews!!!



giovedì 30 maggio 2013

E SE DIRA' ... "VUOI CHE MUORO??????"





“Premio Pianeta Bufala” per i food blogger,
ai fornelli coi prodotti della bufala e della Piana del Sele
Una giuria esperta – presieduta dallo stellato Raffaele Vitale –decreterà il vincitore

Sesta edizione – Eboli (SA) 30 maggio/2 giugno 2013
Una kermesse rivolta al mondo del food che si rispetti, non può dimenticare un popolo sempre più attento e critico, che ama questo settore e dalle proprie cucine lancia riflessioni e ricette da condividere: quello del web.
In particolare sono i food blogger ad animare, con un lavoro in alcuni casi estremamente professionale, la rete e le bacheche di esperti ed appassionati.
Ecco perché Pianeta Bufala ha voluto istituire la prima edizione del “Premio Pianeta Bufala” – sezione food blogger, in cui i 6 protagonisti si daranno battaglia tra i fornelli sabato 1° giugno, dalle ore 10. Mentre per le 18 è prevista la cerimonia di premiazione.
La gara – aperta al pubblico – sarà occasione sia per riflettere sui blog di cucina, ma anche per parlare della cucina di tutti i giorni, quella lontana dai riflettori, ma comunque attenta a ciò che propone.
Una vera e propria spadellata di fronte alla giuria composta dal presidente, lo chef stellato Raffaele Vitale, il produttore Paolo Parisi, il nutrizionista Antonio Vacca, il ristoratore/chef Maurizio Somma, il presidente dell’Associazione Puro Gusto Attilio Astone e la giornalista enogastronomica Antonella Petitti.
Ma chi sono i 6 concorrenti?
Conosciamoli…

1)     Katiuscia Lanieri – www.kappaelle.net
“Giornalista pubblicista dal 1997, ho studiato per fare la tour operator per ritrovarmi a fare la giornalista di settore. Da anni mi occupo di enogastronomia e prodotti tipici con format tv tematici. Realizzo anche sporadici servizi per la rubrica tv “Special”, per la sezione Enogastronomia del sito www.kappaelle.net (e ne curo il blog) e per la sezione Cucina di www.minieva.com. La mia vera specialità è il pane, impastato a mano, che mi diletto a fare in casa anche nella versione alle noci, alle olive e alle carote. Speriamo di essere all’altezza anche con la pasta e patate con la provola”.

“Una laurea in lingue, un passato da giornalista (altra passione mai estintasi!), un presente da mamma, moglie, figlia ed impiegata. Nel mondo dei food-blogger meglio conosciuta come Dida. Per me la cucina rappresenta una passione, nata da pochi anni, sorta violenta con tutta la forza e l’insistenza che le passioni sopite per troppo tempo contengono. Parafrasando il gergo musicale direi che non sono una ‘compositrice’ in cucina quanto piuttosto una discreta ‘esecutrice’…con la velleità di migliorare sempre di più per assaporare a piene braccia tutto ciò che di buono questa passione mi porterà … non ultima questa esperienza!

3) Yvette Montanaro – http://delizieingiardino.wordpress.com
“30enne, napoletana, da anni collaboro con Duepiuduecinque Srl, agenzia di Comunicazione, e da due anni scrivo su campaniaslow.it, un giornale on line dedicato all’Enogastronomia ed al buon vivere in Campania e per il blog delizieingiardino. Sono curiosa, dinamica ed estroversa, amo viaggiare, il mare, leggere, la musica, il confronto ed ovviamente il mondo dell’enogastronomia. Il mio amore per il food nasce da tempi passati, dalla cucina delle donne di casa. La cucina non intesa solo come ambiente, ma come laboratorio di sapori. Dove finisce il naturale e inizia l’artificiale, la manipolazione, la trasformazione, il cambiamento, il ciclo della vita che continua, la catena alimentare, l’energia che mai si distrugge ma piuttosto si trasforma, il luogo dove imparare a conoscere e conoscersi”.

4)        Evelina Bruno – About Web, Food & Tv
“Ho 30 (+1) anni e 3 interessi: il web, la scrittura e il food. Dopo la laurea in Sociologia ho coltivato le mie passioni cercando di riunirle in un unico ambito e ci sono riuscita: scrivo contenuti per il web e l’e-learning come l’Università Federico II (www.federica.unina.it e www.youlaurea.it), il mio blog (www.scriveve.it) e per vari siti di aziende alimentari per cui mi occupo di social media marketing. Amo il mare, le nuotate e le barche: forse per questo mi trovo a mio agio in Rete, e a Vietri sul Mare dove mi rifugio con mio marito e il mio bimbo, mangiando pesce fresco e un bicchiere di vino.”

5)        Valentina Ronca – cosacucinostasera.blogspot.it
“Il mio blog che ha appena compiuto un anno si chiama COSA CUCINO STASERA, la domanda che ricorre ogni sera quando finisco di lavorare come ragioniera in un laboratorio di analisi. Sono stata ospite a CASA ALICE su SKY a settembre 2012e collaboro con grandi marche della cucina italiana. Sono una blogger della community GENTE DEL FUD della pasta GAROFALO e ho partecipato una gara di food blogger ad aprile al FISSLER MASTER BLOG. Il mio sogno nel cassetto è avere una trasmissione tutta mia per condividere idee e ricette”.

6)        Roberto Berti – unrafanosuldivano.altervista.org
“La mia passione per la cucina nasce da lontano, avevo 5/6 anni quando chiesi alla Befana il “dolce forno”. Sicuramente è anche una questione di DNA avendo avuto una nonna cuoca negli alberghi della riviera romagnola ed una mamma casalinga. La domenica rimanevo incantato nel vederle preparare la sfoglia per la pasta, la velocità nelle movenze ed il tipico “schiaffo” quando srotolavano la sfoglia dal mattarello e poi la velocità con cui procedevano al taglio. La mia mente è sempre in moto alla ricerca di nuove idee, nuovi abbinamenti, nuove ricette! Nella testa un sogno, aprire un giorno una struttura ricettiva all’Elba, con piccolo ristorante annesso in cui poter offrire piatti legati alla stagionalità e al territorio; una cucina semplice ma creativa e non banale nello stesso tempo”.


Fin qui il comunicato stampa .... ora .... il terrore!!!
Io non so cosa succederà ... mi immagino già scene della peggiore puntata di Master Chef ... il mio piatto che vola nel centro storico di Eboli ... lo chef che si rifiuta di assaggiarlo ... critici e giornalisti che vomitano appena portano la forchetta alla bocca ... insomma  ... l'apocalisse culinaria!!
E' la mia primissima esperienza in pubblico ... io che sono una casinara in cucina che non avete idea ... che semino posate...pentole e utensili vari dappertutto ... che ho bisogno di tempo e concentrazione pure per riscaldarmi il latte di mattina ... avrò 15 minuti dico QUINDICI per realizzare un piatto ... non lo so cosa succederà ma ... sono contenta di sfidarmi ... perchè sia chiaro ... è una sfida con me .. con gli altri blogger sul piano della preparazione non mi ci metto proprio ... ho già perso...ma con me ... è un altro discorso...

martedì 28 maggio 2013

PATATE ... RISO .. COZZE ... TIELLA... TAIEDDHRA ... PAROLE ... TANTE PAROLE!!!


Ehhhh.... e questo mese è stata dura ... ne abbiamo lette e viste di tutti i colori davvero e, arrivati all'ultimo giorno, forse si può dire che la diatriba è servita da stimolo per quanti si sono prodotti in più preparazioni.
Per molti giorni ho iniziato a scrivere questo post ... per natura io sono una che non si tiene le cose dentro, che vuole intervenire e dire la sua ma ... cerco di dare delle priorità e onestamente, nelle questioni tra blog, nelle diatribe alimentari non mi sento di entrarci perchè fare delle affermazioni 'assolutiste' richiede una sapienza che sono ben lontana anche solo dal credere di avere.
Un pensiero ovviamente però ce l'ho e sta esattamente a metà strada fra gli estremi, che non mi piacciono mai, soprattutto in questioni così ... 'non vitali' ... e oggi leggendo il suo meraviglioso post, ho capito che lei ha espresso tutto quello che avrei voluto dire io e perciò la ringrazio!!!



La mia preparazione non farà sussultare nessuno perchè segue pedissequamente le indicazioni di Christian ... io lo dico sempre, il mio è un blog 'esecutore', i 'compositori' sono altri ...




300 g di riso Roma
400 g di patate (circa due patate di media grandezza)
1 chilo e mezzo di cozze
100 g di cipolla (circa una cipolla di media grandezza)
300 g di zucchine (circa 3 zucchine di media grandezza)
4 pomodorini ciliegino o 1 pomodoro grande
50 g di formaggio grattugiato (metà grana e metà pecorino)
olio extravergine d’oliva (possibilmente pugliese)

Per prima cosa bisogna pulire e aprire le cozze.

Bhè ... ho detto pedissequamente ma ... non proprio proprio tutto .. mi sono avvalsa della facoltà lasciata da Christian, di scegliere una velocissima apertura sul fuoco...perdono!!!



Ho pulito tutte le verdure e affettate sottilmente (a mano!!!), messo un giro d'olio evo nella mia 'tiella' e adagiato il primo strato di verdure.
Ho sciacquato il riso velocemente e cosparso la superficie delle verdure.



Ho tagliato i pomodorini a pezzettini e messi sul riso, sgusciato le cozze e adagiate anch'esse, inoltre ho versato anche tutta la loro acqua nella 'tiella'.




Ho spolverato con metà del mix formaggioso e...




... ricoperto con l'altra metà delle verdure e ricoperto ancora con l'altra metà del formaggio...aggiunto un pò d'acqua a ricoprire a filo il tutto e ... niente sale!
Il forno era arrivato a 160° e per un'ora e mezza la mia 'tiella' se n'è stata lì bella tranquilla ... placida lei .. ignara di tutte le parole ... parole ... parole ... che intanto venivano riversate su di lei...



E sempre seguendo le indicazioni di Christian, nell'ultimo quarto d'ora ho alzato il forno a 200° ma forse, per il mio, non ce ne sarebbe stato bisogno perchè l'ho vista un pò troppo dorata ... no???



Come al solito l'annuncio di tale preparazione è stato accolto con largo scetticismo da parte della family ...



... salvo poi farsi fuori mezza 'tiella' così ... senza nemmeno accorgersene e chiedere che si conservi il resto per la cena ....



... perchè ... 'Secondo me questa stasera è ancora più buona!!!'




E me sa che c'aveva ragione!!!