mercoledì 21 novembre 2012

LA MELA IN PIU'...


Mi sto appassionando alle 'sfide' mensili, la scadenza regolare e cadenzata ha un che di rassicurante per me!
Stavolta sono andata a 'trovare' Morena e ho trovato questa simpaticissima sfida mensile, per il mese di novembre poi ... protagoniste sono le mele, ed io che avevo queste due ricettine in serbo, non ho resistito alla tentazione di partecipare!

ROSE DI MELE IN SFOGLIA PER SANTA RITA


'STRUDEL NOSTRANO'




'Nostrano' nel senso che l'ho improvvisato all'ultimo momento con quel che avevo in casa ...


1 confezione di pasta sfoglia
mele annurche
uvetta
nocciole
miele d'arancia
marmellata di albicocche
zucchero di canna
cannella
burro

ho tagliato le mele a dadini e messe in un pentolino ad insaporire con zucchero di canna, burro e cannella, dopo un pò ho aggiunto l'uvetta che avevo messo ad ammollare in acqua calda, ho tritato le nocciole e ho aggiunto al tutto un pò di granella, mescolato perbene e amalgamato con un cucchiaino di miele e un cucchiaio di marmellata di albicocche ... mmm, vi assicuro che il 'miscuglio' ha un sapore divino...ho poi adagiato tutto questo ben di Dio al centro della pasta sfoglia rettangolare e, memore di tutti quei bei intrecci che vedo in rete e che mai sarò capace di riprodurre, mi sono inventata questo disegno tagliando di traverso delle strisce di sfoglia laterali e sovrapponendole sul ripieno.
Ho infornato a 200° per circa 20 minuti ma ... andava bene anche meno!



ROSE DI MELE IN SFOGLIA PER SANTA RITA



Queste rose, invece, sono state pensate, studiate e realizzate per un evento particolare, l'arrivo in una parrocchia adiacente alla nostra, delle reliquie di Santa Rita da Cascia e la conseguente cerimonia con il Vescovo che io ci tenevo in particolar modo ad incontrare in quanto, otto anni fa, Don Franco era il parroco della nostra chiesa e ha celebrato il mio matrimonio, è una persona stupenda e sono felice che sia diventato Vescovo della diocesi di Castellammare-Sorrento ... tanto ma tanto bisognosa di una figura che ridesse fiducia ad un territorio molto difficile!
Santa Rita, si sa, è la Santa delle rose e allora rose dovevano essere!
Di versioni di questi dolcetti in rete ce ne sono a iosa, io mi sono fermata da Danita, perchè le sue foto, accompagnate dalle sue parole mi hanno permesso di realizzarle senza difficoltà. Sono state oggetto di molti complimenti alla cerimonia e sono state spazzolate prima che anche la mia amica Raffa, che ha preparato un capolavoro per l'occasione, potesse assaggiarle!
Certo da dire c'è, in realtà, son molto più difficili da spiegare che da realizzare, per cui io vi lascio alle parole di Danita ma ... alle mie foto :)

con una confezione di pasta sfoglia rettangolare realizzerete 7\8 roselline per cui ... regolatevi
mele golden
burro
zucchero
cannella
1 limone

per decorare
zucchero rosso

Sbucciare le mele, affettarle piuttosto sottili e metteròe un pò nel succo di un limone.
In un padellino, far sciogliere un pò di burro e aggiungere le mele, la cannella e lo zucchero di canna.
Una volta appassite le mele (non fatele cuocere troppo, rischiate di farle disfare) fatele raffreddare.
Tagliare delle strisce di pasta sfoglia a rettangolo, circa 30 cm per 3. Posizionare le mele, accavallandole le una con le altre, nella metà della striscia, spennellare la parte sottostante della pasta con il sughetto formatosi con la cottura delle mele ...
 

... chiudere e arrotolare su se stessa la pasta lasciando uscire una parte delle mele a spicchio, fermare il rotolo pressando un pò la pasta.


Pucciare la rosa così formatasi nello zucchero di canna o semolato.



Adagiare sulla carta forno in placca e infornare a 200° fino a che saranno ben dorati. Una volta pronte io ho spolverato con zucchero rosso per dare un pò di colore e decorato con nebbiolina,


Buonanotte cari amici e ... a domani sera con una sorpresa!!!


martedì 20 novembre 2012

VOGLIO UN MONDO BAMBINO...


 

Parlare di bambini e dei loro diritti in questi giorni non è facile ... lo spunto ce lo da Claudia con il suo contest che si conclude proprio oggi, oggi che è la Giornata internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, oggi, in quasi tutti i paesi del mondo, si celebra la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia, tale convenzione esprime e sancisce quali siano gli obblighi nei confronti dei bambini e ne "tutela" i diritti ... "TUTTI i paesi del mondo (eccetto Somalia e Stati Uniti) hanno ratificato questa Convenzione" ... "La Convenzione è uno strumento giuridico vincolante per gli Stati che la ratificano..." 

I quattro principi fondamentali della Convenzione sono:
Qualsiasi commento a seguito sarebbe superfluo ... chi ha occhi e testa sa quanto questi quattro principi vengano puntualmente, quotidianamente, uniformemente disattesi.
Qualche ora fa ero su Facebook e cercavo un modo in cui esprimere il mio pensiero sulle cronache di guerra di questi giorni, sull'assurdo utilizzo dell'infanzia ... foto, polemiche e altro che disturba la vista e il cuore e fa pensare che non c'è bisogno di nessuna profezia Maya ... credo che la fine del mondo sià già qui...con la fine dell'umanità. 
Poi vado in cameretta a svegliare mio figlio con una miriade di baci e mi rendo conto, con un miscuglio di  sollievo e tristezza, di quanto siamo fortunati e mi chiedo il perchè di questa 'fortuna' e mi chiedo il perchè della 'sfortuna' di altri ...

 

... ed eccolo il mio cucciolo che, quando si tratta di pasticciare, è il primo ad arrivare e l'ultimo ad andarsene.
Allora l'ho coinvolto, con sua enorme gioia, nella preparazione dei biscotti da portare a scuola per il suo compleanno!


LECCA-LECCA 'GIRANDOLE DI CIOCCOLATO' DI DIDA E MANU


Vi servirà una dose di pasta frolla, questa è la mia:

500 gr di farina '00'
200 gr di zucchero
200 gr di burro
2 tuorli
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci

per farcire:
crema al cioccolato spalmabile

per decorare
latte
zuccherini colorati
stecchini per gelato 

Impastare la frolla e una volta formata la palla, lasciate riposare in frigo per almeno una mezz'ora.
Dopodichè formate una grande rettangolo e spalmatevi sopra la crema al cioccolato, arrotolate cercando di mantenere la forma, avvolgete in pellicola e riponete nuovamente in frigo per circa un'ora o in freezer per 20 minuti. Passata questa fase, riprendete i rotoli e, con un coltello affilato, ritagliate delle 'fettine' che andrete a riporre sulla placca rivestita di carta forno o su un tappetino di silicone, a questo punto dovete infilzare lo stecchino per gelati, per questo motivo, le 'fettine' non dovranno essere troppo sottili in quanto lo stecchetto classico che io ho scelto, non ha punta ma estremità rotonde, per cui si fa più fatica ad infilzare ma basta un pò di accortenza (a dirla tutta, quando mio marito si è accorto che avevo cotto i biscotti in forno con tutto lo stecchetto mi ha guardata di traverso, forse che non si fa? e pericoloso?)
Spennellate i biscotti con il latte e decorateli con i zuccherini colorati e cuoceteli in forno preriscaldato a 170\180° per circa 15\20 minuti.



Ed ecco pronto il vassoio che a scuola hanno provveduto a spazzolare con tanti complimenti!

Carissima Claudia, spero il mio umile contributo ti sarà gradito!

giovedì 15 novembre 2012

'SFOGLIE DI CUORE' ... CENA A TEMA A CASA DI DIDA ...




Salve cari amici, 'bloggari' e non, oggi sono qui a proporvi un contest che io trovo davvero particolare e che, appena letta l'idea da Tiziana, mi ha fatto subito illuminare la lampadina con il post che avrei scritto.
Si tratta di aprire un pò di più le porte di casa vostra, giusto un angolino in più di quanto già fate attraverso i vostri racconti e le vostre ricette; Tiziana prende spunto dalla trasmissione di Real Time "Cortesie per gli ospiti" che anche a me piace moltissimo, la seguo quasi tutti i giorni e pensate che avevo anche scritto per poter partecipare, mi avevano contattata telefonicamente per organizzare il tutto ma ... quando era arrivato il momento di inviare le foto della mia casa...ho rinunciato, mi sono sentita insicura, di me e della mia casa, vabbè, tanto ormai ho imparato a conviverci con la mia insicurezza! 
Dunque ne approfitto, per colmare questo rimpianto, e partecipo al simpaticissimo contest di Tiziana!
Tra le 10 semplici regole che Tiziana ci indica la prima è quella di scegliere un tema per la cena, proprio come succede ai 2 partecipanti di "Cortesie per gli ospiti".
Ho chiamato la mia cena 'Sfoglie di cuore" ...  perchè è una cena
pensata con il cuore, per le persone che più amiamo, realizzata a forma di cuore e la sfoglia è presente in quasi tutte le preparazioni e poi perchè credo che il nostro cuore si possa proprio sfogliare come un libro, io, per esempio, nello scrivere questo post ho 'sfogliato' pagine della mia vita che risalgono ad anni addietro ma che saranno sempre nel mio cuore, ai tempi dei preparativi per il matrimonio, ed in questo rientra anche l'angolino di casa che vi mostrerò!

Può essere un idea per il prossimo San Valentino, per un anniversario e, perchè no, anche per le prossime festività natalizie, poichè possiamo usare, per la nostra tavola, colori quali il rosso, il dorato che sono anche tipicamente 'festivi'... 


Cena "Sfoglie di cuore" 
  
 
... la mia cena inizia con un aperitivo molto semplice e sfizioso.

 Aperitivo:
Cocktail di gamberetti in calice, salmone e rucola in cestino di sfoglia, cuoricini di sfoglia con pecorino al cioccolato




Vi servirà:
1 rotolo di pasta sfoglia (o quella che abitualmente preparate voi)
150 gr di pecorino al cioccolato (lo trovate nelle gastronomie più fornite)
200 gr di gamberetti
un mazzettino di rucola
150 di salmone affumicato
maionese
ketchup
salsa worcester
1 cucchiaio di brandy 
olio evo
limone
sale 
pepe 

Per prima cosa cuocete i cuoricini di sfoglia che andrete a ritagliare con una formina, spennellare leggerissimamente con olio evo e cospargere di semi di sesamo o altri semi a piacere.

Utilizzate dei pirottini da muffins o lo stampo per formare le ciotoline, io metto carta forno sotto e sopra la sfoglia e riempio con un pò di fagioli secchi per evitare che gonfi.
 
Preparate i gamberetti facendoli sbollentare per pochi minuti, in una ciotola amalgamate 3 cucchiai di maionese con 1 di ketchup, regolate secondo il vostro gust e poi aggiungetevi 1 cucchiao di salsa worcester e il brandy. Quando i gamberetti saranno raffreddati uniteli alla salsa e teneteli in frigo fino al momento di servirli.
Io ho scelto di presentarli su una foglia di lattuga in un bclassico calice da Martini che adoro!

Fate una insalatina con il salmone affumicato tagliato a striscioline e la rucola, conditela con olio evo, limone, sale e pepe e sistematela nelle ciotoline di sfoglia.

Ritagliate, dalle fettine di pecorino al cioccolato, dei cuori con lo stsso stampino usato per i cuoricini di sfoglia e impiattate il tutto. 
  
Antipasto:
                 Torta salata spinaci e ricotta



 
Piuttosto che pensare ad un secondo piatto, a me piace indugiare sugli aperitivi, antipasti e così via e allora, come seconda portata, rimaniamo ancora nella sfera dei piatti 'sfiziosi', non impegnativi e da poter preparare, volendo, anche in anticipo .

Per la pasta brisèe ( se non volete utilizzare quella già pronta):
200 gr farina 00
80 gr burro morbido
10 gr sale

50 ml vino bianco secco

Impastare tutto insieme molto velocemente fino ad amalgamare e avere una bella palla liscia e compatta, mettere a riposare fino all'utilizzo.

Per il ripieno:
un bel ciuffone di spinaci freschi
200 gr di ricotta fresca
1 uovo
sale
pepe
aglio
 
Gli spinaci io li ho cotti semplicemente in padella con aglio e un pò d'olio, giusto 5 minuti perchè davvero piccolissimi e teneri, amalgamati poi alla ricotta, un bella grattugiata di parmigiano, un uovo, un pò di sale e pepe.
Ho steso la pasta brisèe in una forma rotonda che ho poi adagiato nello stampo a cuore su un foglio di carta forno, ho steso il ripieno di spinaci e ricotta ed ho richiuso creando delle pieghe, poi con la pasta sfoglia che mi era avanzata dalla preparazione dell'antipasto e del dolce, ho ricavato il cuore centrale e i cuoricini laterali da dedorazione, infornato il tutto a 170° per circa 30 minuti.


 Primo:
Cuor di ravioloni al salmone con burro al pepe rosa


 Un primo piatto con un cuore dal sapore gustoso, pieno e rotondo che bilancia la semplicità del condimento, arriva dritto da un vecchio numero di Sale&Pepe e poi ritrovato magicamente in uno dei miei blog preferiti (che purtroppo non viene più aggiornato) all'inizio del mio viaggio nella blogosfera!

Per la pasta
100 g di farina bianca
50 gr semola
2 uova
sale

Per il ripieno
100 g di patate
150 g di salmone affumicato
uno scalogno
90 gr di burro
un ciuffetto di aneto, se vi piace, io non l'ho messo
sale 
pepe rosa

Lessare le patate con la buccia, sbucciarle e schiacciarle; far appassire lo scalogno tritato in un tegame con 10 gr di burro, unirlo alle patate aggiungere il salmone tritato e regolare di sale.
Impastare le farine con un pizzico di sale le uova e lavorare fino ad ottenere una pasta liscia; e lasciarla riposare per 10-15 minuti.
Stendere la pasta in sfoglie sottili, ma non troppo, con lo stampino apposito formare 12 cuori e distribuire il ripieno a mucchietti su metà cuori e ricoprirli con le altre metà.
Far aderire bene i bordi usando i rebbi di una forchetta.
Far leggeremente dorare il restante burro e profumarlo con un cucchiaino di pepe rosa pestato e l'aneto (io no).
Cuocere i ravioloni in abbondante acqua salata, scolarli delicatamente e condirli subito con il burro al pepe rosa.


Dolce:
Un cuore di panna per noi...
   



Tre cuori di sfoglia, ma ... non una pasta sfoglia tradizionale, non ne sarei capace ... non una pasta sfoglia comprata, l'occasione era troppo speciale ... ma la 'mia pasta sfoglia' ... in rete la chiamano 'sfoglia dei poveretti', grazie alla sua mitica 'mamma'  io l'ho ritrovata anche in quest'altra bella storia... 
e comunque la vogliate chiamare, so che non mi abbandona e non mi delude mai, è di una versatilità unica, con un pò di buona volontà, potrete farle fare ciò che volete, impastate velocemente

200 gr di ricotta
200 gr di burro
200 di farina
un cucchiaio di zucchero

Formate una palla e mettete a riposare in frigo per almeno 30 minuti, più è fredda più si lavora meglio, io ho sperimentato, proprio in questa ricetta che se la si congela raggiunge quasi la perfezione (a mio avviso eh!).
Ho quindi scongelato una porzione e l'ho stesa perbenino e ho ricavato tre cuori, aiutandomi con la forma dello stampo, che ho bucherellato ben bene con la forchetta, spennellato con un pò di latte e spolverato di zucchero semolato, cotti in forno a 200° per circa 15 minuti.

Intanto ho preparato una crema pasticcera con le solite mie dosi:
250 ml latte
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
la buccia di un limone bio

Ho poi montato 200 ml di panna. 


Quando la crema si è raffreddata, vi ho unito la metà della panna e ho cominciato a montare il dolce, sul primo strato di sfoglia cuoriciosa ho spalmato metà della crema chantilly e vi ho adagiato delle belle amarene lasciando scorrere anche un pò del loro succo nella crema, messo il seocndo strato di sfoglia, altra metà di crema e stavolta cioccolata fondente a pezzi, terza sfoglia e ... panna panna panna!!!
Fragole, o altra frutta fresca per decorare, per esempio, in questo periodo potete utilizzare l'uva


Ed ora passiamo ai regalini che ho scelto per i miei commensali ... vi aspettavate ancora dei cuori vero?
No ... non sono così scontata, ho scelto questi sottobicchieri raffiguranti i più bei dipinti di Gustav Klimt, che io adoro e che mi sembrano comunque adatti all'occasione e spero tanto siano di vostro gradimento.


Infine ecco la parte più ... intima! 'Eh bhè' ...pensera qualcuno ... 'dopo un post così, l'unica camera che ci poteva far vedere è questa!'
Si, questa, perchè la mia camera da letto è stata scelta con il cuore da me e mio marito tempo prima che ci sposassimo...l'avevo vista e me ne ero innamorata e, devo ringraziare ancora e sempre i miei genitori che, con il loro grande cuore, hanno fatto si che realizzassi anche quest'altro piccolo sogno!



Allora? ... Come sono andate le mie 'Cortesie per gli ospiti'?
Vi ho accolti bene o avete qualche lamentela?
Intanto spero che il mio contributo risulti gradito a Tiziana per il suo contest, io ... ci ho messo il cuore!!!

Buon fine settimana gioie!

sabato 10 novembre 2012

PINK&BLAKE ALMOND-COCOA CUPCAKE ... ADORABILE MANDORLA...




Buona giornata e buon fine settimana cari amici blogger e non!
Innanzitutto un grazie perchè, nonostante i commenti siano pochi, vedo che le visualizzazioni dei miei post aumentano e ciò mi fa molto piacere, spero che il mio modo di scrivere e postare risulti gradito alla maggior parte di coloro che passano di qui e ... un saluto particolare alla mia 'vecchia' amica di scuola che solo negli ultimi giorni ha scoperto questo mio spazio, i complimenti delle persone che conosci da una vita fanno sempre particolarmente piacere...ciao Carolì!
Qui da noi, tra la provincia di Napoli e Salerno, si preannuncia ancora un fine settimana dalle temperature miti e per questo io sono sempre grata al Signore ... fosse per me ... primavera tutto l'anno!
E allora indugia la voglia di permettersi qualche passeggiata ancora, prima di accogliere futuri inevitabili week-end di pioggia e freddo sotto il caldo tepore dei nostri plaid che già hanno fatto la loro comparsa sui due divani di casa.
Per domani c'è parecchia scelta in giro, è San Martino e sicuramente sarà una bellissima occasione per visitare la cantina del mio amico Maurizio e tante altre cantine della Campania che apriranno le loro porte per festeggiare la giornata che inneggia al vino per antonomasia! 
Ma, in questi giorni, c'è un'altra protagonista delle scampagnate e delle sagre locali, la Castagna! Ed è proprio a questo frutto dell'autunno che mi piacerebbe dedicare la domenica ...    

Ma veniamo alla proposta di Dida, quelli che vedete in foto sono dei cupcake (o muffin se non ci mettete la cremina di copertura...mi sembra di aver capito che è questa la differenza no?) la cui ricetta serbo da tanto tempo, da quando sono diventati i preferiti della mia famiglia in assoluto, a seconda del momento e del gusto, poi, 'aggiusto' la ricetta, aggiungendo o modificando qualche ingrediente. 
Stavolta è stato il turno di mandorle e cannella ... lo so Laura...non ridere, anche a casa mia ci sono queste 'dipendenze', e di un frosting al formaggio che, inaspettatamente, ho conquistato pure mio figlio!
E vi assicuro che è stato un esperimento da ripetere!!!   

PINK&BLAKE ALMOND-COCOA CUPCAKE WITH CINNAMON FLAVOUR AND SOFT CHEESE FROSTING 



NGREDIENTI SECCHI
150 gr. zucchero

150 gr. farina'00'
50 gr di farina di mandorle (nel mio caso mandorle tritate fini con 50 di zucchero)
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
50 gr. cacao amaro

1 cucchiaino di cannella in polvere


INGREDIENTI UMIDI
4 cucchiai di olio Extra vergine di oliva
2 uova

2 yogurt bianchi o alla vaniglia o altro gusto, ma non alla frutta preferibilmente
8/10 cucchiai di latte (solo se le uova sono molto piccole, poi vi regolerete in base all'impasto)
vaniglia (io ho amalgamato allo yogurt i semini di mezza bacca)


INGREDIENTI A PEZZI
120 gr. cioccolato fondente spezzettato a mano grosso quanto i chicchi di caffè (io 120 gr di gocce di cioccolato)


INGREDIENTI PER IL FROSTING
200 gr di soft cheese (o altro formaggio spalmabile)
zucchero a velo
colorante alimentare rosa in polvere

PER DECORARE
zuccherini e confettini colorati

PROCEDIMENTO
Scaldare il forno a 200 e imburrare e infarinare una teglia da muffins da 12 oppure preparare gli appositi stampini di carta.

Mescolare assieme gli ingredienti umidi e amalgamarli. 

In un'altra ciotola setacciare tra di loro gli ingredienti secchi.
Dopodiché mescolare insieme ingredienti secchi e umidi finché saranno ben amalgamati, ma non eccessivamente altrimenti i cupcake\muffins risulteranno duri.
Aggiungere alla fine il cioccolato a pezzi.

Versare l' impasto a cucchiaiate negli stampi e cuocere per 15-18 min, fare la prova stecchino, perchè sono scuri e non si distingue bene quando sono cotti.
Far raffreddare su una griglia e nel frattempo preparare il frosting amagamando semplicemente al soft cheese lo zucchero a velo con una punta di colorante. Adagiare delicatamente con un cucchiaio la cremina morbida sui cupcakes e decorarli con zuccherini e confettini colorati o altro a piacere!


 Con questa ricetta partecipo al Contest “Le mandorle” del blog Un tavolo per quattro