giovedì 19 luglio 2012

19 luglio 1992-19 luglio 2012...

19 luglio 1992-19 luglio 2012...

GRAZIE SIGNORE MIO DIO PER AVERCI DONATO UOMINI COME I GIUDICI FALCONE E BORSELLINO CHE CI HANNO FATTO VIVERE MOMENTI DI SPERANZA, ESALTAZIONE, CHE HANNO DATO VITA A COSCIENZE...E' STATO BELLO SOGNARE CON LORO MA PURTROPPO TUTTO QUESTO E' DURATO TROPPO POCO...SPERO SOLO CHE OGGI RIPOSINO IN PACE INSIEME ALLE ALTRE VITIME DELLA 'ACCETTATA' BARBARIE MAFIOSA...

mercoledì 23 maggio 2012

VENTI LUNGHI ANNI...




Strani giorni quelli di quest'ultima settimana. Giorni di rabbia, sgomento, di sensazioni già vissute, di paure ... degli eventi 'naturali'...dell'uomo...non so quale delle due possa essere più terrbile.
La data odierna la 'ricordo' da venti lunghi anni, ogni anno la 'sento' arrivare con la stessa ansia, trepidazione...ogni anno spero che porti una risposta ai tanti... 'soliti' interrogativi di noi 'gente del popolo'.
Vero è che mi ricordo di questa strage, e degli altri omicidi simili, anche in altri periodi dell'anno, ogni qual volta sento di un arresto di uno o più esponenti della criminalità, ogni qual volta sento di arresti di esponenti delle forze dell'ordine corrotti, ogni qual volta sento un politico parlare di onestà e di lotta alle mafie, ogni qual volta sento delle banalità a tal proposito.
Quest'anno, però, questa data è stata sovraccaricata di un significato ancora più intenso perchè ce l'hanno voluta 'ricordare'  meglio con altre bombe, non so se per una sorta di macabro 'promemoria' per qualcuino che avrebbe dovuto capire qualcosa o per una voluta coincidenza 'depistatrice', questo non lo so e credo che non o saprò.
Io parole per esprimere lo sdegno, lo sconforto, la delusione, l'inevitabile rassegnazione alternata alla mai domata sete di giustizia, non ne ho più . 

 "Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene" (Paolo Borsellino)

Più volte in questo stesso blog, ma per argomenti molto più ameni visto che comunque trattasi, per la maggior parte di un blog di cucina, ho espresso il mio sviscerato amore per la Sicilia ed anche oggi devo esprimerlo perchè solo attraverso le sensazioni e le parole di chi c'era posso riconoscere il mio dolore, il mio sgomento ... la mia speranza.Vi lascio così le 'parole' di Stefania ... degli ultimi suoi due post:
"Le vostre idee cammineranno sulle nostre gambe" ... perchè lei lo ha fatto davvero ... le ha fatte diventare lunghissime quelle sue gambe, senza tacchi stavolta ... no, che non ne aveva bisogno, è bastato il suo cuore...la sua COSCIENZA per trasformare in realtà questa frase così tanto usata e abusata.

 "Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia
svanirà come un incubo" (Paolo Borsellino)

"Un fiore per ricordare ancora ..."  ... abbiamo più o meno la stessa età io e Stefania, anche io venti anni fa ero reduce dalla 'Pantera', la mia prima occupazione universitaria e vedevo 'nemici' dappertutto e devo confessare che quando seppi della strage di Capaci rimasi interdetta, perchè il linciaggio mediatico di Falcone, nella mia immatura mente di studentella universitaria che pensava di sapere tutto, aveva lasciato un dubbio, che però subito saltò in aria con i 900 kg di tritolo usati per ammazzare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, e che diventò disperazione 57 giorni dopo con le altre tonnellate di tritolo che ammazzarono Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddi Walter Cosina, Vincenzo Li Muli (www.19luglio1992.org). 
Abitiamo in una terra per molti aspetti simile, io e Stefania, per cui le sue parole in questo post le 'sento' sulla pelle e per questo ne approfitto perchè oggi, dovremmo essere tutti Siciliani!

 L'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata è emotivo,
episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine
o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può suscitare sull'opinione pubblica"
(Giovanni Falcone)



venerdì 20 aprile 2012

LA 'PRIMAVERA' E' FIGLIA DELLE ZEPPOLE!!!



 

BENRITROVATI TUTTI!!!
Con la speranza che la Primavera arrivi davvero, oggi vi presento una tortina che ho fatto proprio il 21 marzo per festeggiare la mia stagione preferita!
La Torta Primavera ... è figlia delle zeppole ... si ve lo spiego ... non è un delirio culinario, ma è venuta fuori proprio perchè erano state fatte le zeppole per il 19 marzo e quindi avevamo una quantità abnorme di albuni avanzati dalla crema pasticcera, la stessa crema e della panna gia montata e allora? 
Che fare? 
Sprecare tutto questo ben di Dio??? 
Ma certo che no! 
Allora si cerca una ricettina che dia nuova vita a questi ingredienti!
Detto ... fatto, quando ho bisogno di qualcosa del genere, sicuro e veloce, Misya è una di quelle alle quali mi affido ad occhi chiusi!!! E non mi delude mai!

TORTA PRIMAVERA!!!




TORTA DI ALBUMI

6 albumi
200 gr di zucchero
100 gr di burro
50 gr di farina
70 gr di mandorle
70 gr di fecola
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo


Disporre in una terrina il burro, lo zucchero, la farina, la fecola di patate e il lievito
Tritate le mandorle e aggiungerle nella terrina e mescolare.
Montare a neve ben ferma gli albumi. Incorporare dolcemente gli albumi all’impasto. Imburrare ed infarinare una tortiera da 22 cm circa e versare il composto al suo interno. Infornare la torta di albumi nel forno già caldo a 200° e farla cuocere per 30 minuti.
Sfornare la torta di albumi, capovolgerla su un piatto da portata. Io ho aspettato che si freddasse un pò, lho tagliata a metà e farcita con la mia crema pasticcera.
Sopra ho coperto con la panna montata e quando è arrivato il momento di decorarla ho subito pensato a dei fiori!!! Con l'aiuto degli stampini per biscotti ho formato questi fiorellini multicolore con zuccherini e codette di cioccolato colorati.



Poi vado da lei ... che quando dice una cosa, non so perchè, ma te senti che devi ubbidirle per forza, scatena una forza magnetica che immagino incontrarla dal vivo cosa dev'essere!!!  
E allora decido di partecipare a questo bellissimo CONTEST: CUCINANDO...DECORANDO! , per carità, senza nemmeno il pensiero di poter essere presa in cosiderazione ma io sono così...mi piace partecipare ai contest per spirito di condivisione e basta :)... 
Spero che Ramona  mi perdoni per questa semplice tortina e accetti lo stesso il mio contributo, non ho guardato le altre torte volutamente prima di inserire la mia, dopo questo post mi farò un giro e ... mi pentirò di aver partecipato ma non importa ... ci vuole qualcuno che abbassi la media no???
Buon fine settimana, io vado a prepararmi per domani ...

martedì 10 aprile 2012

2 COLOMBE PER AUGURARVI UNA BUONA E SERENA PASQUA!!!

Con questo post voglio augurare a tutti voi una serena Pasqua, con la speranza che la passione e il sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo possano ancora una volta salvare il mondo e tutti gli uomini da se stessi!!!
In foto vi mostro le mie produzioni 'pasquali' di quest'anno, una colomba pasquale veloce, ho rifatto la ricetta presentata da Anna Moroni a La Prova del Cuoco a fine marzo, si lo so, Annina è tanto discussa ma noi continuiamo a seguire Antonellina e quando ho visto questa ricetta, l'ho annotata perchè mi sembrava davvero semplice e gustosa poi ... domani vi farò sapere!
La colomba in versione salata è invece una ricetta di Sal De Riso, altro ospite immancabile di Antonellina, la sua Colomba Masaniello ripiena di salumi e formaggio ha rotto le mie resistenze ... sempre a domattina per la prova-assaggio e nel prossimo aggiornamento di post le ricette!!!


Allora ecco le ricette per chi può essere interessato, la colomba dolce, l'ho vista preparare da Anna Moroni a La prova del cuoco nella puntata del 27 marzo 2012, non so se la paternità della ricetta sia proprio sua comunque io già l'anno scorso ho fatto una colomba veloce delle sue e mi era piaciuta, questa ad esser sincera di meno però sempre buona è e poi, comunque fatta in casa e perdipiù, velocissima!!!

Ingredienti:
per l'impasto:

Iniziamo mettendo in una ciotola
150 gr di fecola,
150 gr di farina,
200 gr di burro, amalgamiamo impastando bene, poi aggiungiamo
150 gr di zucchero e
4 uova intere e continuiamo ad impastare in modo vigoroso il composto. Aggiungiamo poi delle arance candite frullate,
una bustina di lievito per dolci,
una bustina di vanillina,
un pizzico di sale,
un goccio di succo di limone e
50 gr di liquore giallo.
Impastiamo tutto e mettiamo metà composto nel pirottino a forma di colomba da 1 kg da colomba, mettiamo sopra metà dose (50 gr) di gocce di cioccolato, sopra l’altra metà del composto, terminiamo con l’altra parte di gocce di cioccolato.
Per la glassa:
Prepariamo la glassa da mettere sopra mettendo in una ciotolina
100 gr di
nocciole tritate
50 gr di
mandorle frullate,
25 gr di
farina di fioretto,
150 gr di
zucchero,
amalgamiamo tutto e aggiungiamo
albumi amalgamando bene (quanti necessari per ottenere un impasto come se fosse uno yogurt).
Mettiamo questa glassa fatta sulla colomba, la decoriamo con granelle di mandorle e mandorle intere o con granella di zucchero e inforniamo a 180° per 45 minuti.


Per la colomba salata l'ispirazione è arrivata dalla rivista de La prova del Cuoco, ukltimo numero in cui c'è un inserto dedicato alle preparazioni tipiche pasquali realizzate da Salvatore De Riso, tra cui questa COLOMBA MASANIELLO:
Per la pasta:
400 gr di farina '00' (io metà '00' metà manitoba '0')
16 gr di lievito di birra (io una bustina di Mastro Fornaio)
120 gr di latte fresco intero
30 gr di strutto
30 di olio evo
8 gr di sale
2 uova intere
Ho messo tutto nella ciotola della planetaria e lavorato fino ad ottenere una bella palla liscia ed elastica, poi ho coperto la ciotola con pellicola e lasciato riposare per 30 minuti circa,
Nel frattempo ho preparato il ripieno:
rassodato 3 uova,
tagliuzzato 150 gr di salame napoletano,
150 gr di caciocavallo e
grattugiato 30 gr di parmigiano reggiano e
30 gr di pecorino.
Passati i 30 minuti ho preso l'impasto, l'ho lavorato per pochi minuti sul piano di lavoro infarinato e l'ho diviso in 3 panetti, uno da 500 gr e due da ca 125 gr, li ho stesi con il matterello tutti e tre e ho diviso il ripieno, cospargendo di sale e pepe a piacere, ho arrotolato i panetti e li ho sistemati nel pirottino a forma di colomba da 1 kg, prima il 'corpo' e poi le 'ali', a questo punto si lascia lievitare per un'altra mezz'ora, poi si bucherella la pasta con uno stuzzicadenti, si spennella di olio (o olio e uovo battuto), si spolvera un pò di farina di mais e si lascia lievitare ancora 30 minuti.
Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 200° e passato il tempo necessario inforniamo Masaniello per circa 20 minuti (ma io la farei stare anche 30, magari abbassando un pò la temperatura a metà cottura o coprendo con alluminio).
Entrambe queste preparazioni andrebbero fatte raffreddare a testa in giù, prima infilzate con il famoso ferro che però io non ho e avrei anche paura a farlo ma voi provateci perchè di sicuro sarete più coraggiosi di me!!!


BUONA PASQUA A TUTTI VOI DI CUORE!!!

mercoledì 28 marzo 2012

PERCHE' UN AMICO SE LO SVEGLI DI NOTTE...



... e a noi due può capitare, vista la vicinanza delle abitazioni hi hi hi!!!!
Questo post è dedicato alla mia amica Raffa!!!
Oggi è il suo compleanno, compie 35 anni ma ... sembra una bambina....nel viso e nel cuore...lei ha ancora il sorriso dell'ingenuità e dell'innocenza, lo dico senza ipocrisia, a volte quando mi parla in un certo modo mi viene da pensare che quando ci salutiamo lei torni a vivere sulla sua nuvoletta ... a volte però ... mentre altre volte è più matura e più saggia di me che ... ehm ... sono più 'anziana' di lei di qualche anno.
Oggi è il suo compleanno dicevo e, anche se non ci sono stati festeggiamenti perchè stanno attraversando un momento particolare, stamattina non le ho voluto far mancare un mio piccolo pensiero ... così mi sono alzata ancora più all'alba e le ho preparato un dolcetto... in questi giorni, la tematica nelle nostre cucine è una sola , vi dico una sola parola 'ricotta' e vi invito a leggere il suo penultimo post ... per cui anche oggi...

TORTA DI RICOTTA AL FONDENTE


Cercando appunto in rete una nuova ricetta di dolce con la ricotta mi sono imbattuta in questo bellissimo blog ... LedolcicreazionidiMaria ... che poi più che un blog è proprio un angolino fatto di tante bellissime cose che potete ammirare anche in un altro sito dove Marie ci mostra le sue stupende creazioni ... ma veniamo alla ricetta che entra di diritto nella mia top ten dolci morbidi!!!

INGREDIENTI
  • 300 GR DI RICOTTA VACCINA
  • 300 GR DI FARINA 00
  • 250 DI ZUCCHERO ( 125 semolato e 125 a velo )
  • 150 DI GOCCINE DI CIOCCOLATO FONDENTE
  • 2 UOVA-
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI-
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA-
  • 1 PIZZICO DI SALE-

Ho montato i 2 albumi a neve e messi da parte. Ho poi lavorato insieme ricotta, zucchero, tuorli e vaniglia, aggiunto metà gocce di cioccolato e poi ho alternato farina con lievito e albuni a neve, amalgamando bene il tutto molto delicatamente e terminando con le gocce di cioccolato rimaste, ho poi versato in uno stampo, provatela anche voi senza preoccuparvi, come dice Maria e come invece ho fatto io, se vedete che l'impasto non è proprio morbido, nella cottura si ammorbidirà incredibilmente!!!
La torta io l'ho cotta a 175° per 30 minuti e per il mio forno sono bastati!

Ovviamente Raffa l'ha fatta assaggiare anche a noi e mio figlio ne è stato tanto entusiasta che ne ha mangiato doppia fetta per merenda, ovviamente con il suo immancabile bicchiere di premuta d'arancia, per cui, con questa ricetta vorrei tanto partecipare al contest della mia carissima Eleonora per suggerirle una bella, buona e sana merenda per ... Matti!!!


E a Raffa, con la speranza di strapparle un sorriso, non mi resta che fare degli auguri da 'very food-blogger' ah ah ah.....






giovedì 22 marzo 2012

ANCORA UNA VOLTA...

... l'incomprensibile e ingiustificabile odio antisemita ha colpito, ancora una volta nel cuore della nostra 'civilissima' europa, ancora una volta rimango senza parole, con un dolore che si 'risveglia', si acuisce, che colpisce come una verità che in tanti vogliono nascondere, confondere, distrarre ma che in realtà è sempre lì ... quando la notizia mi ha colpita come un pugno nello stomaco sono riuscita solo a gridare un 'no', a soffocare nelle lacrime quel grido che avrei voluto attraversasse due nazioni per andare a colpire il 'mostro' di turno ... oggi ci dicono che è morto...magra consolazione ... non si sa come ... io, personalmente, mi permetto di esprimere i miei dubbi a riguardo ... chi ci assicura che sia stato davvero lui? Per carità, non mi occupo nè di politica nè di sociologia ma la mia prima riflessione è stata che è molto semplice, comodo e 'rassicurante' che il colpevole sia, ancora una volta Al Qaeda ... odio su odio ... credete che questo evento non sarà utilizzato per inasprire un'altra forma di razzismo che viviamo quotidianamente? Io penso proprio di si, non è 'bello', non è comodo, non è 'politically correct' ammettere che esistono, nascono, crescono e proliferano gruppi neo-nazisti che coltivano, diffondono e praticano il 'credo anti-semita' ... il credo della 'razza ariana' ... il credo della stupidità umana e, ancor meno comodo è ammettere che in questi gruppi militano degli 'insospettabili' ... Sarkozy aveva detto che avrebbero fatto tutto il possibile per prenderlo vivo, scusate il mio cinismo ma io non ci ho mai creduto.
Con questo post rispondo anche a quanti, puntualmente, nel Giorno della Memoria, si impuntano a sottolineare altri genocidi, altre violenze, altre guerre, altri morti, personalmente lo trovo un atteggiamento fastidioso perchè, e di questo me ne dispiaccio enormemente perchè l'ho notato anche in persone della cui intelligenza ho provato stima, non posso fare a meno di pensare che quella sottolineatura voglia nascondere un latente fastidio del ricordo della Shoah ... anche in questi giorni qualcuno mi ha 'ricordato' che milioni di bambini muoiono quotidianamente in tutto il mondo e che , quindi, forse, questo mio enorme dolore per 'soli' tre bambini è inopportuno o comunque iniquo nei confronti di tante altre vittime, ho risposto, in modo stupido ad una stupida affermazione, che evidentemente ognuno prende a cuore gli 'orrori umani' che più sente vicini ... io sento a cuore la causa anti-semita, combatto quest'odio che, credetemi è molto più radicato di quanto possiate immaginare, è molto più vicino a voi di quanto possiate mai credere ... io non dimentico che ogni giorno milioni di bambini muoiono di fame, di stenti, di sofferenze e la pena nel mio cuore è indicibile ... non dimentico che, quasi ogni giorno la cronaca deve registrare bambini morti o vittime di violenze che, il più delle volte vengono inflitte dai propri familiari ... come si può dimenticare tutto questo?
Ma ... e per questo giudicatemi pure ... morire perchè si è Ebrei ha per me un altro terribile significato.
Concludo con le parole di questo salmo che mi ha fatto conoscere la mia amica, ebrea, Eleonora Colagrosso ...



" ... Vedi quanto sono numerosi i miei nemici, essi mi odiano senza alcun motivo.


Custodisci la mia persona e salvami, non resterò deluso perchè ho fidato in Te.


La mia innocenza e la mia integrità mi proteggano, poichè in Te ho sperato.


Redimi Israele, o D-o, da tutte le sue sventure."




Salmo 25, 19-22

mercoledì 14 marzo 2012

CON UN PIZZICO DI FANTASIA...'WAITING FOR THE MATCH...'


Buon pomeriggio a tutti voi cari amici blogger e non che mi leggete!
Oggi dalle nostre parti c'è una certa fibrillazione per un certo evento che stasera ehm ehm ehm .... basta, come dice il mio capo, 'nun s'addà parlà primm!!!'
Però siccome può essere che stasera, qualcuno di voi, abbia degli amici a cena, che, soprattutto a Napoli e provincia allargata ;)...ci si riunisca per .... stare insieme, ho rispolverato dal mio archivio fotografico qualche ideuzza per un piccolo buffet da preparare senza troppe complicazioni.

GIRELLE DI TRAMEZZINI FANTASIA


Molto semplice da preparare, basta acquistare del pane per tramezzini, quello senza la crosta intorno, stendere ogni striscia di pane con il matterello e sbizzarrirvi con il ripieno, di solito il pane va spalmato con un formaggio morbido per ammorbidirlo, io qui ho usato quattro ripieni diversi:
  • crema di salmone (ottenuta frullando del salmone affumicato con philadelphia) e rucola
  • stracchino e pancetta arrotolata
  • philadelphia e prosciutto cotto
  • maionese e salame napoletano

ma naturalmente voi potete spaziare con la fantasia, aggiungere verdure, ortaggi come più vi piace. Dopo aver steso il vostro ripieno sul pane, arrotolarlo stretto stretto e avvolgervi intorno della pellicola trasparente per lasciar riposare i vostri rotoli di tramezzino in frigo per qualche oretta. Dopodichè tagliarli a fettine et .... voilà, un bel vassoio di tramezzini è servito!

Un'altra idea abbastanza veloce e semplice da realizzare l'ho trovata sul retro delle bustine di lievito Pizzaiolo, si tratta di una delle tante varianti della Torta umbra al testo ed anch'essa si caratterizza per la versatilità del suo utilizzo e per accompagnarsi bene ai più svariati ripieni, io ovviamente non avendo il classico 'testo' umbro per la cottura di questa 'torta' l'ho infornata nelle teglie che uso per la pastiera ...

TRIANGOLI DI TORTA AL TESTO


La dose è per due torte:
500 gr farina
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino raso di zucchero
1 bustina di lievito Pizzaiolo
2 cucchiai di olio
250 ml di acqua

Setacciare la farina in una terrina larga, aggiungervi sale, zucchero e lievito, mescolare bene, quindi unire l'olio e, a poco per volta l'acqua, amalgamando il tutto con una forchetta.
Lavorare l'impasto con le mani su di un piano infarinato finchè risulta ben amalgamato, quindi dividerlo in due panetti. Stendere con il matterello i panetti in due dischi e adagiarli in due teglie da circa 28 cm di diametro che avrete leggermente unte di olio precedentemente, distribuire un cucchiaio di olio e un pò di sale su ciascuna teglia, bucherellare la superficie con una forchetta (se volete potete anche aggiungere del rosmarino a qusto punto) ed infornare a 220° per circa 20 minuti.
Quando la torta-focaccina sarà fredda tagliarla in due strati e farcirle a vostro piacimento, qui io ho usato mortadella, salame, prosciutto cotto, crescenza, caciocavallo, mozzarella di bufala.
Una volta faciti i dischi io li ho ripassati giusto per qualche minuto in forno caldo appena prima di servirli tagliati a spicchi!

Altro intramontabile 'sfizietto' onnipresente ai miei buffet sono i mitici

100 SALATINI IN 30 MINUTI

Ormai chi di voi non li conosce? Come si fanno? Più complicato spiegarli che farli eh eh eh!!!
Per prima cosa preparate un sughetto con passata di pomodoro aromatizzandolo con aglio, sale, pepe e origano, attendete che si restringa ben bene e lasciatelo raffreddare.
Prendete due rettangoli di pasta sfoglia (surgelata o fatta da voi), stendeteli su di un piano di lavoro, su uno di essi distribuite, senza esagerare, la salsa all'origano, grattugiate del parmigiano su tutta la superficie e ricoprite con l'altra sfoglia. Tagliate a quadrettoni la sfoglia con la rotella per la pizza ma non andate completamente a fondo, spennellate con un pò di latte e infornate a 200° fino a doratura. Dopo la cottura di staccheranno molto facilmente altrimenti potrete aiutarvi molto delicatamente con la rotella.

Spero che queste ricettine facili e veloci siano state di vostro gradimento, io vi lascio una... BUONA SERATA!!!