
CON LA RICETTA DELLA LASAGNA PARTECIPO AL CONTEST DI JULS IN COLLABORAZIONE CON MACCHINE ALIMENTARI "Se tu fossi una ricetta...".
Perchè ho scelto la lasagna? Bhè per chi mi conosce bene non sarà difficile capirlo...la lasagna è un piatto golosissimo, uno dei miei preferiti in assoluto perchè la lasagna riesce ... ad appagarmi e questa è una dote che è difficile ritrovare in un solo piatto, dopo una generosa porzione di lasagna non ho altre 'voglie'...nè di salato ... nè di dolce... è piena...rotonda...proprio come me:)... è l'insieme di più piatti da me preferiti: il sapore forte del classico ragù napoletano...la pasta mmmm...mio amore ...e qui ancor di più perchè pasta fresca...i latticini...mia croce (per lo stomaco!) e delizia (per il palato): mozzarella, ricotta...uno dei miei salumi preferiti, il salame napoletano a pezzetti, non a fettine sottili ma pezzetti che puoi addentare e assaporare decisamente e infine...le polpettine mignon, a me piace farle minuscole e mentre le friggo ... libidine pura...mangiarle ancora bollenti e avere sempre paura che finiranno prima di poter preparare la lasagna...ecco la preparazione della lasagna, un momento delicato al quale fino a due anni fa si dedicava mio padre, con tutta la precisione che un uomo bilancia (ed io ne ho tre quindi parlo con cognizione di causa:(((!!!) può avere...gli ingredienti devono essere ben distribuiti...le polpettine in fila e ogni fila a distanza di 4\5 cm cosi chè ognuno, nella sua fetta, abbia lo stesso numero di polpettine, ma ... due anni fa mio padre mi ha ceduto lo 'scettro' della composizione della lasagna ... UAU ... manco se avessi ricevuto una stella Michelin avrei potuto gongolare di più... si, ancora oggi a 40 anni e passa per me la considerazione di mio padre è una cosa importantissima...con ciò ho voluto dimostrarvi quanto la lasagna sia, a casa mia...un'affare di famiglia ...di più che dire? credete che abbia espresso bene il concetto?Buona domenica sera cari amici del mio blog...una domenica sera piovosa, uggiosa, ventosa, noi saremmo stati in casa comunque perchè ... bhè perchè Murphy ha deciso che ... a casa nostra si sta proprio bene e allora, parlando del cucciolo di casa, dopo la bronchite...arriva la broncopolmonite con relative punture di Rocefin...e vaiiiiii!!!!
Ma basta lamentarsi e veniamo all'argomento di questo post: IL NOSTRO CARNEVALE, quasi sempre lo stesso, almeno in cucina...ma quest'anno c'era una 'Guest Star' la mia nuova e fiammante Atlas 150 MARCATO che mi ha permesso di farmi una meravigliosa sfoglia casalinga che ha reso la tradizionale lasagna del martedì grasso ancora più buona, come potete vedere dalla foto sopra, ho avuto un validissimo aiutante, senza di lui non avrei potuto tirare la sfoglia fino al numero 'OTTO' ... era quasi trasparente e il piccolo aveva paura che si rompesse mentre la manteneva e la guardava estatasiato diventare sempre più lunga, ma la mia sfoglia ha tenuto benissimo ed anche in cottura ... una meraviglia!!!
Nel ragù c'erano:
salsiccie
tarachelle
braciole di coperta
polpette miste (manzo-suino con uvetta e pinoli)
per la sfoglia della lasagna:
400 gr di farina antigrumi MOLINO CHIAVAZZA
4 uova
un pò di sale
per il ripieno della lasagna:
ricotta
mozzarella
polpettine mignon
salame
pepe
CENCI DELL'ARTUSI
240 gr di farina20 gr di burro
20 gr di zucchero
2 uova
2 cucchiai di acquavite (io STREGA)
1 pizzico di sale
io ho aggiunto anche un pò di buccia grattugiata di limone e arancia bio
Fatto l'impasto con tutti gli ingredienti, l'ho lasciato riposare un pò e poi ... anche per le chiacchiere mi sono avvalsa del validissimo aiuto della mia ATLAS 150 MARCATO...ora devo migliorare solo un pò nella frittura però sono state ugualmente gradite e...non sono arrivate alla mattina dopo...
Ho 'trasformato' questo tipico dolce di Carnevale in un simpatico 'finger-food' per le feste in maschera o le cenette di questi giorni di festa, utilizzando le mie ciotoline, bicchierini e piattini di ATMOSFERA ITALIANA e per il mio CIOCCOLACCIO ho utilizzato la ricetta di Sal De Riso vista qualche settimana fa alla Prova del Cuoco:
Crema al cioccolato:
450 g di acqua bollente,
65 g di polvere di cacao,
38 g di amido di riso,
150 g di zucchero,
100 g di latte condensato,
1 cucchiaio di burro,
mezza ciotolina di gocce di cioccolato fondente.
Far bollire l'acqua,in una ciotola mettere la polvere di cacao,con l'amido di riso e lo zucchero,
miscelarli bene,poi aggiungere a filo l'acqua bollente sempre mescolando con una frusta
a mano,portarlo a bollore per pochi secondi,togliere dal fuoco travasarlo su una ciotola e aggiungere
il latte condensato e il burro,mescolare ancora, servire nelle coppette individuali cospargendo di pinoli e anche canditi misti se piacciono e ... per i più golosi dalle chiacchiere che vi andranno 'pucciate' senza vergogna eh eh eh...
Ma ... ma chi è quest'individuo seduto nel salotto della mia mammina???
Premi sempre graditissimi per il mio blog, da parte ancora di Sabri&Luca ...

... e dalla mia amica Raffa, che nel blog è Graal77, un premio tutto speciale creato apposta per me, per tirarmi sù in momento ... pesante, grazie Raffa, come al solito mi sei vicina e non avresti potuto scegliere di meglio...TOTO' E' LA MIA VITA!!!

Cari amici vi auguro una dolce domenica sera, vi ringrazio di essere passati qui a leggermi e se vi va di avermi lasciato un vostro segno...io vi lascio un grosso abbraccio affettuoso dalla vostra Dida!