Visualizzazione post con etichetta menù completo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menù completo. Mostra tutti i post

martedì 8 gennaio 2013

CI TRATTENIAMO ANCORA UN PO'? THE CHRISTMAS IS ON THE TABLE PART II ... CAPODANNO ED EPIFANIA...

D'accordo tutti...sono finite le festività...da una parte, dicevo, ciò mi rassicura, riportandomi alla routine quotidiana, dall'altra ne sono ampiamente dispiaciuta e rattristata perché ... a me piace!
Anche se, a dir la verità, quest'anno una percentuale di spirito mancava, ma abbiamo comunque fatto tutto il possibile per trascorre queste giornate in modo sereno e ringraziando il Signore credo di avercela fatta!
Sicuramente la gradita novità di quest'anno è stato il cenone della vigilia di Capodanno organizzato a casa della mia amica-sorella, eh si, abbiamo deciso di regalarci questo momento magico da trascorrere insieme proprio per 'finire bene ed iniziare meglio!' e ne siamo rimaste molto contente!
Nella foto sotto potete vedere la tavola pronta per accogliere i commensali a casa sua, non ho fatto molte foto dei piatti preparati, siamo state impegnate noi due in cucina e devo dire che quando ci siamo finalmente sedute a tavola eravamo ... sfinite anche perché non ci siamo fatte mancare la passeggiata per le vie del centro per gli auguri dell'ultimo momento con gli amici.

 
Il centro tavola che vedete sotto l'ho realizzato io, traendo ispirazione dalla vetrina di una delle cioccolaterie più antiche di Napoli. Il sabato precedente, infatti, sono andata a fare una passeggiata a Napoli con i miei cugini di Colleferro, Stefania, mia cugina, viene attirata dalla vetrina di Gay Odin, nella quale fa bella mostra di sé una tavoletta di cioccolato rettangolare, di formato standard, sulla quale c'era la scritta in rosso, penso sempre di cioccolato, 'Happy New Year' e una piccola coccinella come decorazione; la riteniamo un'idea carina e beneaugurante, appunto, per la tavola del cenone ma ... onestamente, spendere 12 euro per una piccola tavoletta mi sembrava uno spreco e subito il mio cervelletto si è messo all'opera 'Non preoccuparti' ho detto 'te lo faccio io e pure più grande!'
Detto fatto, la domenica mattina mi sono messa all'opera, ho preso il coperchio di una scatola per biscotti, l'ho ricoperto di pellicola trasparente, ho sciolto del cioccolato fondente con un po' di latte e poi l'ho versato nel coperchio e messo in freezer. Nel frattempo con la pasta di zucchero rossa ho ritagliato le lettere e formato le coccinelle che ho poi decorato con altro cioccolato fuso, per il mio vi ho poi 'incollato' sempre con il cioccolato fuso delle foglie finte di agrifoglio con piccole bacche.


 
Mia cugina lo ha decorato ancora più carinamente, secondo me, con una bella ghirlanda!




Nel piatto sottostante ci cono parte degli antipasti, oltre alla stellina di pasta di zucchero segnaposto e la letterina personale di pasta brisè. 
Ho fattto dei cestini di pasta brisè per accogliere una semplice insalata di rucola su cui adagiare i gamberetti in salsa coktail:
ho pulito TUTTI i gamberetti ... arghhh...il lavoro più stressante della giornata, li ho sbollentati in brodo vegetale per 5 minuti e fatti raffreddare. In seguito uniti alla salsa coktail fatta con
maionese
ketchup
senape
worcester sauce
panna da cucina
vodka
il tutto rigorosamente ad occhio!
Poi c'erano i miei panettoncini salati che tanto successo hanno riscosso alla vigilia di Natale che li ho ripetuti.

 

Trecciona di mozzarella vaccina con ricottine variamente aromatizzate...

 
... inoltre c'erano: provolone del monaco, insalata russa buonissima fatta dalla nostra amica Rosanna, giardiniera e funghetti sott'olio, alici marinate. Il tutto seguito da una calamarata al sugo misto di pesce, buonissimo, fatto tutto dalla mia amichetta, un sugo ricco di gamberi, seppioline, polipetti, calamari, merluzzo, frutti di mare, davvero eccezionale e per secondo, gamberoni al forno e grigliata di calamari!
Nella foto sotto vedete la tavola pronta per accogliere il brindisi al nuovo anno.
Dolci a tutta forza: cassata, bon bon di cioccolato bianco e nero alla ciliegia, alberello di pandoro 'nutellato', panettone al limoncello...

 
... ecco, queste nella foto sotto siamo io, la mia amica-sorella e, al centro, la principessa di zia, Alessia, non glielo dite che ho messo una sua foto perché sennò si arrabbia, non le piace mettersi in mostra ma, per questo momento speciale, ho voluto fare un'eccezione...



... come anche per quest'altra fotina ... eh eh eh ... il momento più esilarante della serata, vedere quasi tutti i maschi di famiglia ballare con i più piccoli, al suono del 'gangnam style' che, sebbene io consideri una demenza assoluta, almeno ci ha regalato delle grasse risate!!!


In finale vi lascio le mie 'Calze di pane' fatte per il pranzo dell'Epifania, sempre con la mia amica-sorella ma a casa mia stavolta! 
1 kg di farina '00'
1 bustina di lievito Mastro Fornaio
1 cucchiaino di zucchero di canna
750 ml di acqua tiepida
5 cucchiai di olio
sale
Lievitazione dell'impasto per 12 ore, poi formazione delle 'calze' e nuova lievitazione di circa 30 minuti, spennellata leggera di olio e in forno a 230° per circa 30 minuti!


 

Infine volevo ancora una volta ringraziare tutti i partecipanti al contest 'Brindiamo...Dolcemente' sponsorizzato dalla Cantina del Vesuvio, ieri le due vincitrici mi hanno gentilmente avvertita che il loro premio è arrivato a destinazione e a tutti gli altri partecipanti ricordo che se volessero provare i prodotti della Cantina possono contattarmi in privato per usufruire di uno sconto speciale e della spedizione gratuita!
Buon proseguimento di anno a tutti voi cari amici!

giovedì 15 novembre 2012

'SFOGLIE DI CUORE' ... CENA A TEMA A CASA DI DIDA ...




Salve cari amici, 'bloggari' e non, oggi sono qui a proporvi un contest che io trovo davvero particolare e che, appena letta l'idea da Tiziana, mi ha fatto subito illuminare la lampadina con il post che avrei scritto.
Si tratta di aprire un pò di più le porte di casa vostra, giusto un angolino in più di quanto già fate attraverso i vostri racconti e le vostre ricette; Tiziana prende spunto dalla trasmissione di Real Time "Cortesie per gli ospiti" che anche a me piace moltissimo, la seguo quasi tutti i giorni e pensate che avevo anche scritto per poter partecipare, mi avevano contattata telefonicamente per organizzare il tutto ma ... quando era arrivato il momento di inviare le foto della mia casa...ho rinunciato, mi sono sentita insicura, di me e della mia casa, vabbè, tanto ormai ho imparato a conviverci con la mia insicurezza! 
Dunque ne approfitto, per colmare questo rimpianto, e partecipo al simpaticissimo contest di Tiziana!
Tra le 10 semplici regole che Tiziana ci indica la prima è quella di scegliere un tema per la cena, proprio come succede ai 2 partecipanti di "Cortesie per gli ospiti".
Ho chiamato la mia cena 'Sfoglie di cuore" ...  perchè è una cena
pensata con il cuore, per le persone che più amiamo, realizzata a forma di cuore e la sfoglia è presente in quasi tutte le preparazioni e poi perchè credo che il nostro cuore si possa proprio sfogliare come un libro, io, per esempio, nello scrivere questo post ho 'sfogliato' pagine della mia vita che risalgono ad anni addietro ma che saranno sempre nel mio cuore, ai tempi dei preparativi per il matrimonio, ed in questo rientra anche l'angolino di casa che vi mostrerò!

Può essere un idea per il prossimo San Valentino, per un anniversario e, perchè no, anche per le prossime festività natalizie, poichè possiamo usare, per la nostra tavola, colori quali il rosso, il dorato che sono anche tipicamente 'festivi'... 


Cena "Sfoglie di cuore" 
  
 
... la mia cena inizia con un aperitivo molto semplice e sfizioso.

 Aperitivo:
Cocktail di gamberetti in calice, salmone e rucola in cestino di sfoglia, cuoricini di sfoglia con pecorino al cioccolato




Vi servirà:
1 rotolo di pasta sfoglia (o quella che abitualmente preparate voi)
150 gr di pecorino al cioccolato (lo trovate nelle gastronomie più fornite)
200 gr di gamberetti
un mazzettino di rucola
150 di salmone affumicato
maionese
ketchup
salsa worcester
1 cucchiaio di brandy 
olio evo
limone
sale 
pepe 

Per prima cosa cuocete i cuoricini di sfoglia che andrete a ritagliare con una formina, spennellare leggerissimamente con olio evo e cospargere di semi di sesamo o altri semi a piacere.

Utilizzate dei pirottini da muffins o lo stampo per formare le ciotoline, io metto carta forno sotto e sopra la sfoglia e riempio con un pò di fagioli secchi per evitare che gonfi.
 
Preparate i gamberetti facendoli sbollentare per pochi minuti, in una ciotola amalgamate 3 cucchiai di maionese con 1 di ketchup, regolate secondo il vostro gust e poi aggiungetevi 1 cucchiao di salsa worcester e il brandy. Quando i gamberetti saranno raffreddati uniteli alla salsa e teneteli in frigo fino al momento di servirli.
Io ho scelto di presentarli su una foglia di lattuga in un bclassico calice da Martini che adoro!

Fate una insalatina con il salmone affumicato tagliato a striscioline e la rucola, conditela con olio evo, limone, sale e pepe e sistematela nelle ciotoline di sfoglia.

Ritagliate, dalle fettine di pecorino al cioccolato, dei cuori con lo stsso stampino usato per i cuoricini di sfoglia e impiattate il tutto. 
  
Antipasto:
                 Torta salata spinaci e ricotta



 
Piuttosto che pensare ad un secondo piatto, a me piace indugiare sugli aperitivi, antipasti e così via e allora, come seconda portata, rimaniamo ancora nella sfera dei piatti 'sfiziosi', non impegnativi e da poter preparare, volendo, anche in anticipo .

Per la pasta brisèe ( se non volete utilizzare quella già pronta):
200 gr farina 00
80 gr burro morbido
10 gr sale

50 ml vino bianco secco

Impastare tutto insieme molto velocemente fino ad amalgamare e avere una bella palla liscia e compatta, mettere a riposare fino all'utilizzo.

Per il ripieno:
un bel ciuffone di spinaci freschi
200 gr di ricotta fresca
1 uovo
sale
pepe
aglio
 
Gli spinaci io li ho cotti semplicemente in padella con aglio e un pò d'olio, giusto 5 minuti perchè davvero piccolissimi e teneri, amalgamati poi alla ricotta, un bella grattugiata di parmigiano, un uovo, un pò di sale e pepe.
Ho steso la pasta brisèe in una forma rotonda che ho poi adagiato nello stampo a cuore su un foglio di carta forno, ho steso il ripieno di spinaci e ricotta ed ho richiuso creando delle pieghe, poi con la pasta sfoglia che mi era avanzata dalla preparazione dell'antipasto e del dolce, ho ricavato il cuore centrale e i cuoricini laterali da dedorazione, infornato il tutto a 170° per circa 30 minuti.


 Primo:
Cuor di ravioloni al salmone con burro al pepe rosa


 Un primo piatto con un cuore dal sapore gustoso, pieno e rotondo che bilancia la semplicità del condimento, arriva dritto da un vecchio numero di Sale&Pepe e poi ritrovato magicamente in uno dei miei blog preferiti (che purtroppo non viene più aggiornato) all'inizio del mio viaggio nella blogosfera!

Per la pasta
100 g di farina bianca
50 gr semola
2 uova
sale

Per il ripieno
100 g di patate
150 g di salmone affumicato
uno scalogno
90 gr di burro
un ciuffetto di aneto, se vi piace, io non l'ho messo
sale 
pepe rosa

Lessare le patate con la buccia, sbucciarle e schiacciarle; far appassire lo scalogno tritato in un tegame con 10 gr di burro, unirlo alle patate aggiungere il salmone tritato e regolare di sale.
Impastare le farine con un pizzico di sale le uova e lavorare fino ad ottenere una pasta liscia; e lasciarla riposare per 10-15 minuti.
Stendere la pasta in sfoglie sottili, ma non troppo, con lo stampino apposito formare 12 cuori e distribuire il ripieno a mucchietti su metà cuori e ricoprirli con le altre metà.
Far aderire bene i bordi usando i rebbi di una forchetta.
Far leggeremente dorare il restante burro e profumarlo con un cucchiaino di pepe rosa pestato e l'aneto (io no).
Cuocere i ravioloni in abbondante acqua salata, scolarli delicatamente e condirli subito con il burro al pepe rosa.


Dolce:
Un cuore di panna per noi...
   



Tre cuori di sfoglia, ma ... non una pasta sfoglia tradizionale, non ne sarei capace ... non una pasta sfoglia comprata, l'occasione era troppo speciale ... ma la 'mia pasta sfoglia' ... in rete la chiamano 'sfoglia dei poveretti', grazie alla sua mitica 'mamma'  io l'ho ritrovata anche in quest'altra bella storia... 
e comunque la vogliate chiamare, so che non mi abbandona e non mi delude mai, è di una versatilità unica, con un pò di buona volontà, potrete farle fare ciò che volete, impastate velocemente

200 gr di ricotta
200 gr di burro
200 di farina
un cucchiaio di zucchero

Formate una palla e mettete a riposare in frigo per almeno 30 minuti, più è fredda più si lavora meglio, io ho sperimentato, proprio in questa ricetta che se la si congela raggiunge quasi la perfezione (a mio avviso eh!).
Ho quindi scongelato una porzione e l'ho stesa perbenino e ho ricavato tre cuori, aiutandomi con la forma dello stampo, che ho bucherellato ben bene con la forchetta, spennellato con un pò di latte e spolverato di zucchero semolato, cotti in forno a 200° per circa 15 minuti.

Intanto ho preparato una crema pasticcera con le solite mie dosi:
250 ml latte
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
la buccia di un limone bio

Ho poi montato 200 ml di panna. 


Quando la crema si è raffreddata, vi ho unito la metà della panna e ho cominciato a montare il dolce, sul primo strato di sfoglia cuoriciosa ho spalmato metà della crema chantilly e vi ho adagiato delle belle amarene lasciando scorrere anche un pò del loro succo nella crema, messo il seocndo strato di sfoglia, altra metà di crema e stavolta cioccolata fondente a pezzi, terza sfoglia e ... panna panna panna!!!
Fragole, o altra frutta fresca per decorare, per esempio, in questo periodo potete utilizzare l'uva


Ed ora passiamo ai regalini che ho scelto per i miei commensali ... vi aspettavate ancora dei cuori vero?
No ... non sono così scontata, ho scelto questi sottobicchieri raffiguranti i più bei dipinti di Gustav Klimt, che io adoro e che mi sembrano comunque adatti all'occasione e spero tanto siano di vostro gradimento.


Infine ecco la parte più ... intima! 'Eh bhè' ...pensera qualcuno ... 'dopo un post così, l'unica camera che ci poteva far vedere è questa!'
Si, questa, perchè la mia camera da letto è stata scelta con il cuore da me e mio marito tempo prima che ci sposassimo...l'avevo vista e me ne ero innamorata e, devo ringraziare ancora e sempre i miei genitori che, con il loro grande cuore, hanno fatto si che realizzassi anche quest'altro piccolo sogno!



Allora? ... Come sono andate le mie 'Cortesie per gli ospiti'?
Vi ho accolti bene o avete qualche lamentela?
Intanto spero che il mio contributo risulti gradito a Tiziana per il suo contest, io ... ci ho messo il cuore!!!

Buon fine settimana gioie!

sabato 30 luglio 2011

CRONACA CULINARIA DI UN WEEK-END E PREMIOOOOO!!!!!!!!!!!

Salve carissimi amici bloggers e non, ogni tanto faccio una capatina!
Innanzitutto vorrei ringraziare i miei tesori: Luca, Sabrina, Alice Ginevra, si perchè ormai anche lei è parte integrante del blog, per il premio che mi hanno voluto donare:
ONE LOVELY BLOG AWARD E e 7 cose che amo, ho già elencato da qualche altra parte ma lo rifaccio pensando a cose più frivole:
1) IL MARE
2) IL COLORE CELESTE
3) I CROSTACEI
4) IL MIO ANELLO MULTICOLORE
5) IL MIO NUOVO SMART PHONE!
6) I MIEI SANDALI BIANCHI CON TACCO
7) IL PANTALONE BIANCO CHE QUEST'ANNO NON MI ENTRA!!!
Inserisci link
Ok fatto! Passarlo ad altri 10 blog, scusatemi ma la vedo difficile, posso invitare i primi dieci che mi commenteranno questo post (uanm, già i commenti sono pochini, così li allonanerò del tutto o no?...smentitemi!!!) a prendersi il Premio?

Bene allora vediamo, tutte le foto che seguono sono state scaricate dal mio nuovo Smart Phone, quello di Gente del Fud, insomma quello regalatoci dalla Nokia in persona ... fighissimo... le foto sono una meraviglia per essere un telefonino...in attesa però che, con i punti carburante, arrivi una digitale nuova perchè la mia è 'out', vi farò la cronaca culinaria del week-end passato a Colleferro qualche settimana fa da mia zia e i miei cugini che, come sempre, si sono dati da fare per ospitarci al meglio!
Domenica mattina io e mia cugina Stefania ci siamo divertite un mondo a preparare insieme il pranzo a casa sua, per prima cosa abbiamo 'allestito' un pò di aperitivo in terrazza...

... poi siamo passate alla preparazione del primo:

PENNETTE RUCOLA, POMODORINI E SPECK!

Un piatto fresco, leggero, gustosissimo che abbiamo gradito moltissimo, che si prepara anche in poco tempo, basta avere buoni ingredienti!
Per il secondo mia cugina aveva comprato una splendida arista steccata che prima abbiamo rosolato in padella con olio evo aglio e rosmarino, non vi dico le scene per girarla sul lato, armate di forchettone non siamo riuscite ad evitarci qualche schizzo di olio e poi, con il suo sugo l'abbiamo messa a cuocere in forno per circa un'ora.
La carne era di ottima qualità, morbissima e succosa, una delizia.
Il contorno non è stato fotografato perchè lo ha portato mia zia all'ultimo momento, melanzane e zucchine grigliate e funghi misti trifolati!
Il dolce è stato acquistato in un'ottima pasticceria napoletana che non può mancare mai, una delizia al limone che mi ha sorpreso, era proprio buona!
Ma dopo una piacevolissima passeggiata nella ridente cittadina di Fiuggi nel pomeriggio, di sera ci aspettava mio cugino Fabrizio e la moglie Simonetta che hanno ben pensato di mettere le mani in pasta e ci hanno regalato una meravigliosa carrellata di pizze fatte in casa...
...bianca con patate e con zucchine...
...teglie alternate di margherita, marinara, bianca semplice gustata con affettati, formaggi e verdure grigliate...


... con cipolle, la mia preferita della serata!!!

Il tutto accompagnato da questa gustosissima insalatina di melone, rucola e pinoli tostati che ben presto riproporrò sulla mia tavola!!!
Ecco...se vi siete saziati gli occhi potete immaginare come abbiamo gradito il tutto!
Ora vi lascio un buon fine settimana care gioie augurandovi che il sole e l'azzurro possano baciarvi sempre!!!

domenica 20 febbraio 2011

E PER SAN VALENTINO...CHIAMAMI ANCORA AMORE!!!


MENU' DI SAN VALENTINO:

ANTIPASTO: TRIANGOLINI DI FOCACCIA CON SPECK E PECORINO

TORTA SALATA DI RICOTTA E SPINACI.

PRIMO PIATTO: RAVIOLI IN VERDE CON SUGHETTO DI FUNGHI PORCINI

SECONDO PIATTO: TORTINO DI PATATE E FUNGHI PORCINI AL FORNO

DOLCE: MILLE LE SFOGLIE DELL'AMORE IN CREMA!

E anche se con qualche giorno di ritardo e dopo quello strabiliante della mia amichetta...

... posso invitarvi anche alla mia tavola di San Valentino?
Premesso che il mio livello di romanticismo unito a quello di mio marito spesso non raggiunge la sufficienza (bhè si effettivamente devo ammetterlo, a volte puntiamo solo alla praticità) e premesso che non ci si ama solo a San Valentino, festa raccomandata e comandata soprattutto da una nota marca di cioccolatini, talvolta è anche bello lasciarsi andare e approfittare dell'occasione per ritagliarsi qualche momento solo per sè.

E noi l'occasione l'abbiamo avuta proprio lunedì 14 febbraio, in quanto era stata concessa una giornata di ferie arretrate a mio marito e io avevo il turno di pomeriggio, ne abbiamo così approfittato per trascorrere una mattinata a fare i 'fidanzatini', dopo aver accompagnato il pargolo a scuola siamo andati a fare una passeggiatina a Pompei, abbiamo preso un ottimo caffè in un bellissimo e nuovo bar-pasticceria e poi...di corsa a casa a prepararci un bel pranzetto.
Prima di presentarvi i piatti del nostro piccolo menù di San Valentino è d'obbligo da parte mia, citare ancora una volta la mia amica Raffa, si perchè la gran parte di questo menù ha tratto ispirazione dai prodotti che la nostra buona amica condivide con noi, per la precisione stavolta siamo andate insieme nel pezzo d campagna dei suoi genitori ed insieme...ehm no proprio insieme no, a dir la verità, ma solo perchè avevamo un unico coltellino, io ho guardato lei mentre raccoglieva degli spinaci tenerissimi, li abbiamo portati a casa e ce li siamo divisi, ma non era finita, dopo qualche ora bussa alla mia porta portandoci in dono una buonissima ricotta di Agerola e i funghi porcini, protagonisti di ben due piatti di questo post, sono un altro suo dono, quindi...grazie ancora e sempre Raffa!!!
Allora dovevo cercare di rendere merito a questi ingredienti di ottima qualità, così come antipasto ho pensato di preparare una torta salata spinaci e ricotta, la vedete sopra in foto, ovviamente a forma di cuore.
Ho utilizzato la pasta briseè già pronta, mentre per il cuore grande centrale e i cuoricini della pasta sfoglia che avevo conservata in congelatore, per il ripieno, spinaci, che io ho cotto semplicemente in padella con aglio e un pò d'olio, giusto 5 minuti perchè davvero piccolissimi e teneri quanto mai, amalgamati poi alla ricotta, un bella grattugiata di parmigiano, un uovo, un pò di sale e pepe.

Intanto volevo farvi vedere i miei amati sottobicchieri con i dipinti del mio pittore preferito...
Per il primo piatto ho ben pensato di unire i tre ingredienti succitati preparando dei ravioli ripieni di ricotta e spinaci con un sughetto ai funghi porcini.

Per la sfoglia della pasta fresca:
200 di farina 00 antigrumi per pasta fresca Molino Chiavazza
2 uova
1 pizzico di sale

ho lavorato a mano tutti gli ingredienti, ho formato una palla e lasciato riposare una mezz'oretta, poi sono andata sempre dalla mia angioletta custode, le ho parlato della collaborazione con la Marcato e le ho detto che in attesa di iniziare questo nuova avventura mi sarebbe piaciuto cimentarmi nella stesura dei ravioli e lei mi ha prestato la sua di macchinetta per la pasta...indovinate un pò? quale credete che sia? MA QUESTA OVVIO!!!
E quindi ho potuto sperimentare in anteprima quanto sia facile tirare la sfoglia con un aiutante così valido, Raffa mi ha spiegato come farlo al meglio, ovvero tirandola prima al numero 2 e poi al 5 per me che sono alle prime armi. E' andato tutto bene, la pasta non si è rotta, ho fatto dei bei ravioli, il ripieno sempre quello della torta salata, ed anche in cottura hanno tenuto benissimo come potete vedere dalla foto sotto!

Il sughetto è stato preparato semplicemente cuocendo in padella con olio evo, aglio e peperoncino i funghi porcini tagliati a tocchettini, con aggiunta di prezzemolo finale.
Davvero una bontà!
Come secondo piatto ho voluto sperimentare anche io una ricetta ... cotta e mangiata ma ... ad esser sincera direi che necessita di qualche accorgimento.
Il tortino di funghi porcini e patate prende ispirazione da qui infatti però se lo volete provare io direi di sbollentare prima anche solo per pochi minuti le patate ed aggiungere un pò...anche un bel pò di acqua al fondo di cottura perchè i venti minuti indicati non bastano assolutamente per la cottura e se i funghi sono belli sodi e grossi come quelli che avevo io, meglio farli cuocere bene!
Ve la ricordate la canzone sfondo della pubblicità di un famoso gelato: 'C'e un cuore di panna per noi...nei momenti teneri!'? Ebbene per questo San Valentino niente cioccolato ma un cuore di soffice panna e crema nel quale tuffarsi voluttuosamente!!!

Come anticipato prima, avevo una bella dose di pasta sfoglia surgelata, l'ho stesa perbenino e ho ricavato tre cuori, aiutandomi con la forma dello stampo, che ho bucherellato ben bene con la forchetta, spennellato con un pò di latte e spolverato di zucchero semolato, cotti in forno a 200° per circa 15 minuti.
Intanto ho preparato una crema pasticcera con le solite mie dosi:
250 ml latte
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
la buccia di un limone bio

Ho poi montato 200 ml di panna. Quando la crema si è raffreddata, vi ho unito la metà della panna e ho cominciato a montare il dolce, sul primo strato di sfoglia cuoriciosa ho spalmato metà della crema chantilly e vi ho adagiato delle belle amarene lasciando scorrere anche un pò del loro succo nella crema, messo il seocndo strato di sfoglia, altra metà di crema e stavolta cioccolata fondente a pezzi, terza sfoglia e ... panna panna panna!!!
Decorazione fragolosa, altra tentazione alla quale la mia amichetta proprio non sa resistere.

Ma non è libidinosa questa cremosissima fetta che vi offro???
Per usare un termine a noi molto caro, con questo menù ci siamo proprio 'consolati' io e il mio maritino.
Direi quindi un San Valentino quasi perfetto!

Vi lascio la mia buona domenica sera lasciandovi tutta la mia soddisfazione per questa vittoria:

BRAVO PROF!!!


venerdì 7 gennaio 2011

UN CALOROSO BENVENUTO AL 2011 CON LA CENA DI SAN SILVESTRO!!!

E rieccomi qui...bhè si, oggi sono un pò triste perchè con l'Epifania...si sa...tutte le feste vanno via ma non mi va ancora di smontare albero, presepe, di mettere in scatola tutte le decorazioni e con esse quella calda e magica atmosfera che sottolineavo anche nel precedente post e così cerco di trattenerla ancora un pò almeno qui sul blog, facendovi gli auguri per il nuovo anno con la nostra piccola cena di capodanno.
Eravamo solo noi tre a casa dei miei genitori e non abbiamo fatto tantissime cose anche perchè il giorno dopo ci aspettava la 'grande abbuffata' a casa di mia suocera dove invece siamo in tanti e si mangia anche tanto, ma con il piacere di farlo, ovvio!
Mi dovete scusare per le foto ma il tavolo a casa dei miei genitori è posizionato davvero male rispetto alla luce!
Come antipasto dei crostini con burro e alici marinate e altri con i gamberetti che ho cotto sempre nel burro e vino bianco ...
... e poi gli immancabili stuzzichini di salumi e formaggi, ecco qui mi sono fermata io, mentre tutto il resto è stato preparato dalle sante manine della mia instancabile mammina!

Paccheri con gamberi e rucola...'spettate solo un pò che mi faccio riferire il procedimento esatto dalla mia mami e metto la ricetta:)...
Cotechino classico e il buonissimo purè della mia mami fatto con latte, burro, uova, formaggio ... mmm...una goduria che si sposa alla perfezione con il sapore del cotechino!
Un pò di fritti non possono mancare nemmeno a San Silvestro, trancetti di baccalà fritto e l'immancabile pasta cresciuta, stavolta in versione semplice e in versione calzoncelli con la ricotta!!! Mammina sei una cuoca da far leccare le dita!!!
Ma non ho mica finito con le ricettine festive eh? Ci mancano ancora un bel pò di cosucce! Con la speranza che il 2011 sia per tutti in assoluto un anno migliore di quello precedente vi lascio il mio buon fine settimana di rito...pian pianino torniamo alla normalità e i ritmi ridiventano...soliti!
UN ABBRACCIO AFFETTUOSO A TUTTI VOI CHE MI LEGGETE, CHE MI LASCIATE COMMENTI CARICHI D'AFFETTO, DAVVERO NON SAPETE QUANTO MI RIEMPITE IL CUORE!!!

lunedì 24 maggio 2010

LA SFIDA DELLA ROSSA...

La Rossa più affascinante del web ha lanciato una sfida che mi è piaciuta un sacco perchè ha stimolato la mia fantasia e ... il mio portafoglio, ma nel senso buono stavolta, che se ne è stato bello tranquillo nella borsetta per sgusciare fuori solo ... per 15 Euro (ma anche meno secondo me) per preparare una cenetta per due. Ecco Giulia, io ho un piccolo problemino con i conti ... i prezzi ... gli scontrini (me li perdo sempre!) ... ma d'altronde da un pò di tempo si sa anche nella blogosfera che sono una 'pasticciona' ah ah ah ... ma non superficiale però!!!
Per cui io non ho fatto i compitini alla perfezione come altri partecipanti,ma sicuramente la mia cenetta rientra nei 15 euro, anche perchè alcuni ingredienti provengono direttamente dal produttore e cioè: le zucchine dell'antipasto, dall'orto che coltiva mio suocero, gli asparagi selvatici li ha raccolti mio marito nel Cilento, la pancetta mi è stata regalata e lo stesso dicasi dello zafferano che proviene dalla Toscana, che però anche volendoli conteggiare credo di rientrare ugualmente nel budget!

ANTIPASTO: SPIEDINI DI TORTINO DI ZUCCHINE, DADINI DI PROSCIUTTO CRUDO E GRANA

4\5 zucchine
1 uovo
1 bicchiere di latte
1 bicchiere di farina
cipolla
olio evo
parmigiano
sale
pepe

lavare e affettare le zucchine a rodelle, farle cuocere in olio evo con 1\2 cipolla tagliata a fettine sottilissime, dopodichè riunirle in una ciotola insieme al latte, la farina, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, sale e pepe a vostro piacimento.
Versare l'impasto in una stampo rettangolare o quadrato di piccole dimensioni e cuocere in forno a 200° per circa 30 minuti.
Sfornare, lasciar freddare a tagliare a striscioline grossolane il tortino, arrotolarle e infilzare con una stuzzicadenti, servire accompagnato da dadini di prosciutto crudo e grana se preferite!


PORTATA PRINCIPALE: RISOTTO AGLI ASPARAGI, ZAFFERANO E PANCETTA (ispirato da lacuocafelice)

1 bicchiere di carta di riso parboiled
1 mazzetto di asparagi selvatici
1 fettina di pancetta rotonda paesana
1 pizzico di zafferano
1 cipolla
1\2 bicchiere di vino bianco secco
olio evo
sale
burro
parmigiano

brodo vegetale

Per prima cosa ho tagliato un pò di gambo agli asparagi e li ho messi in un bicchiere d'acqua per far perdere un pò di vena amarognola. Poi ho preparato il brodo vegetale e quando era quasi a termine cottura vi ho sciolto il pizzico di zafferano. In una pentola con olio evo ho fatto leggermente rosolare la cipolla affettata sottilmente, poi ho unito la pancetta a dadini e le punte degli asparagi a tocchetti, quindi ho aggiunto il riso, ho fatto tostare con il vino bianco secco e poi, man mano ho aggiunto il brodo vegetale per portare a termine la cottura del riso.
A fuoco spento ho aggiunto una noce di burro e un cucchiaio di parmigiano reggiano per la mantecatura finale!



DESSERT: BUDINO AL CIOCCOLATO CON SALSA CALDA DI FRAGOLE
(sempre ispirata da lacuocafelice)


per 2 budini:
250 ml latte fresco
25 gr gocce di cioccolato
25 gr farina
40 gr zucchero di canna
25 gr burro

ho fatto bollire il latte e, spostandolo dal fuoco, ho aggiunto il burro e le gocce di cioccolato per farli sciogliere. In un altro tegame ho messo farina, zucchero e cacao, ho mescolato per bene e man mano ho aggiunto il latte mescolando con una frusta, poi ho messo di nuovo sul fuoco e portato di nuovo a bollore, appena vedrete le prime bollicine, spegnete e versate negli stampi. Quando saranno raffreddati tenete in frigo per almeno 4\5 ore.
Per la salsa calda alle fragole:
300 gr fragole
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di spumante secco
ho messo tutto insieme in un pentolino antiaderente e ho lasciato cuocere a fuoco vivo per circa 15 minuti.
Ho sformato il budino su un piatto e servito contornato dalla salsa calda.
Spero vi piaccia il mio menù!!!
Grazie Giulia di averci stuzzicato con la tua bellissima idea!