Visualizzazione post con etichetta amica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amica. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2012

PERCHE' UN AMICO SE LO SVEGLI DI NOTTE...



... e a noi due può capitare, vista la vicinanza delle abitazioni hi hi hi!!!!
Questo post è dedicato alla mia amica Raffa!!!
Oggi è il suo compleanno, compie 35 anni ma ... sembra una bambina....nel viso e nel cuore...lei ha ancora il sorriso dell'ingenuità e dell'innocenza, lo dico senza ipocrisia, a volte quando mi parla in un certo modo mi viene da pensare che quando ci salutiamo lei torni a vivere sulla sua nuvoletta ... a volte però ... mentre altre volte è più matura e più saggia di me che ... ehm ... sono più 'anziana' di lei di qualche anno.
Oggi è il suo compleanno dicevo e, anche se non ci sono stati festeggiamenti perchè stanno attraversando un momento particolare, stamattina non le ho voluto far mancare un mio piccolo pensiero ... così mi sono alzata ancora più all'alba e le ho preparato un dolcetto... in questi giorni, la tematica nelle nostre cucine è una sola , vi dico una sola parola 'ricotta' e vi invito a leggere il suo penultimo post ... per cui anche oggi...

TORTA DI RICOTTA AL FONDENTE


Cercando appunto in rete una nuova ricetta di dolce con la ricotta mi sono imbattuta in questo bellissimo blog ... LedolcicreazionidiMaria ... che poi più che un blog è proprio un angolino fatto di tante bellissime cose che potete ammirare anche in un altro sito dove Marie ci mostra le sue stupende creazioni ... ma veniamo alla ricetta che entra di diritto nella mia top ten dolci morbidi!!!

INGREDIENTI
  • 300 GR DI RICOTTA VACCINA
  • 300 GR DI FARINA 00
  • 250 DI ZUCCHERO ( 125 semolato e 125 a velo )
  • 150 DI GOCCINE DI CIOCCOLATO FONDENTE
  • 2 UOVA-
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI-
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA-
  • 1 PIZZICO DI SALE-

Ho montato i 2 albumi a neve e messi da parte. Ho poi lavorato insieme ricotta, zucchero, tuorli e vaniglia, aggiunto metà gocce di cioccolato e poi ho alternato farina con lievito e albuni a neve, amalgamando bene il tutto molto delicatamente e terminando con le gocce di cioccolato rimaste, ho poi versato in uno stampo, provatela anche voi senza preoccuparvi, come dice Maria e come invece ho fatto io, se vedete che l'impasto non è proprio morbido, nella cottura si ammorbidirà incredibilmente!!!
La torta io l'ho cotta a 175° per 30 minuti e per il mio forno sono bastati!

Ovviamente Raffa l'ha fatta assaggiare anche a noi e mio figlio ne è stato tanto entusiasta che ne ha mangiato doppia fetta per merenda, ovviamente con il suo immancabile bicchiere di premuta d'arancia, per cui, con questa ricetta vorrei tanto partecipare al contest della mia carissima Eleonora per suggerirle una bella, buona e sana merenda per ... Matti!!!


E a Raffa, con la speranza di strapparle un sorriso, non mi resta che fare degli auguri da 'very food-blogger' ah ah ah.....






martedì 23 febbraio 2010

A CENA DA RAFFA...


Buongiorno a voi!
Vi ho spesso parlato della mia amica a vicina di casa, Raffa che con suo marito Gianni e le figliolette Antonietta e Luisa, coetanea di Emanuiele, fanno ormai parte integrante della nostra vita, sono una famiglia semplice come noi e con loro ci troviamo molto bene e allora, ogni tanto ci ritroviamo per ... condividere la passione che accomuna me e Raffa, anche se lei è molto più brava di me...la cucina!
A inizio dicembre abbiamo avuto il piacere di ospitarli a casa nostra per cena e qualche settimana fa loro ci hanno ricambiato l'invito e voglio rendervi partecipi di quello che Raffa ha preparato per noi...

ANTIPASTO ALL'ITALIANA CON 'CUOPPO' DI FRITTELLINE AI POMODORI SECCHI


QUICHE LORRAINE




CROCCHE' DI PATATE E ... BUON VINO!


RAVIOLONI GIGANTI RIPIENI DI FUGNHI PORCINI, SALSICCIA E RICOTTA CONDITI CON RAGU' E RICOTTA SALATA

CARCIOFO RIPIENO DI RICOTTA, MOZZARELLA, SALSICCIA FRESCA CON CONTORNO DI PISELLINI E PATATE


RICOTTA E PERE


Che ne dite, possiamo pensare a metter su qualcosina noi due? Eh eh eh!!!


Comunque è stata proprio una bellissima serata, i bimbi hanno fatto i bravi e noi abbiamo chiacchierato...chiacchierato e ... mangiato ... mangiato ... insomma siamo stati una meraviglia!
Saluti a tutti voi anche da Raffa e grazie dell'attenzione e dei vostri commenti!
Vi bacio!

domenica 8 marzo 2009

FARFALLE "FILOMENA" CON CREMA DI PEPERONI, TONNO E OLIVE

Come anticipato ieri, questo post è dedicato ad un'altra Donna che, nella mia vita è fondamentale, e se la mamma è una presenza che diamo quasi per scontato, ma purtroppo non è sempre così, l'esistenza di un'amica sincera, al contrario, è davvero qualcosa di prezioso e raro da incontrare nella vita ... io ce l'ho un'amica così ...
... lei è l'amica che mi dice 'lavati la faccia che sei più bella di me!' ... lei è l'amica che me ne ha dette di tutti i colori, allontanandosi da me per capire se ci tenevo davvero alla sua amicizia, nel periodo più cieco della mia vita ... una se ne può incontrare in una vita ed io ho ricevuto questo dono dal Signore ... lei, suo marito, sua figlia sono stati la mia luce ... il mio punto di riferimento ... la mia forza ... senza tanti giri di parole lei è l'amica ... lei mi ha insegnato a cucinare questo piatto che è buonissimo ed io l'ho preparato pensando a questo giorno in cui avrei scritto questo post per questa piccola grande Donna ... non so davvero da dove lei abbia preso questa ricetta ma io ho voluto darle il suo nome ...
FARFALLE 'FILOMENA' CON CREMA DI PEPERONI, TONNO E OLIVE

Ingredienti:

300 gr farfalle
2 peperoni rossi
1 scatoletta di tonno in olio evo da 160 gr
100 gr di olive verdi snocciolate
1\2 cipolla
olio evo

panna da cucina fatta in casa con:
50 gr di latte a temperatura ambiente
100 gr olio di semi di arachide
1 pizzico di sale
noce moscata

Lavare i peperoni e tagliarli a listarelle, in una padella scaldare olio evo e cuocere i peperoni, quando sono a circa metà cottura aggiungere la cipolla affettata sottilissima, 5 minuti prima di spegnere versare nella padella la scatoletta di tonno, sgocciolata prima dell'olio in eccesso, e le olive, quindi terminare la cottura.
Nel boccale del minipimer versare prima il latte e poi l'olio, immergere il minipimer e frullare il tutto per due minuti, aggiungere un pò di sale e di noce moscata per insaporire (a me piace molto ma se non vi va potete ometterla!) et voilà ... la panna è fatta! Grazie sempre a Carmen per avermi fatto scoprire questo metodo, io la panna da cucina non la compro più!

A questo punto versare nel boccale i peperoni con il tonno e le olive, lasciandone solo un paio di cucchiaiate per la guarnizione del piatto e riimmergere il minipimer e frullare il tutto ...

... per ottenere la nostra bella cremina con la quale andremo a condire le farfalle, cotte al dente, scolate e condite con la crema, sul piatto andremo poi ad adagiare un pò del condimento lasciato in padella ....

... provatele perchè sono buonissime!