Partecipo anche io alla "festa del cavolo", anche se all'ultimo momento, come tutte le cose che faccio d'altronde ... devo confessare però a Sigrid che avrei voluto fare un'altra delle ricette contenute nel suo libro, quella che mi ha colpito appena ho ricevuto il volume a novembre scorso, quella che rappresenta la sua terra d'origine e per me, che amo il mare, il mare del Nord è un grande mistero che prima o poi vorrò svelare, ho subito adorato quelle che lei chiama 'le crocchè del mare del nord' ... poi ieri mi sono resa conto che il tempo era quasi scaduto ... non avevo gli ingredienti necessari ... ma sono solo rimandate, ci rivedremo presto care 'croquettes de crevettes'!Ho deciso poi ieri al volo cosa preparare, complice una scatolona di 'Lancashire tea' che mi è stata portata in dono da un paziente dello studio, un vecchietto che mi è molto affezionato e che quando, due settimane fa, mi ha salutata dicendomi che sarebbe andato a trovare il suo figliolo, che vive appunto nella contea del Lancashire, nell'incantevole cittadina di Blackpool, che io ho visitato ... anni e anni orsono ... gli ho sospirato in faccia chiedendogli, con battito di ciglia e sorriso languido, se avessi potuto infilarmi in una valigia ... l'arzillo ottantenne, valutata la stazza della sottoscritta ... ha ben pensato di rispondermi altrettanto dolcemente 'va bè dai ti porto un pensierino!'
Si ... non mi sbagliavo!!!
E allora cara Sigrid, spero che accetterai il mio umile contributo, ho realizzato il tuo cake al limone, non ho stravolto la ricetta, ho solo utilizzato panna da cucina fatta in casa e aromatizzato con mezzo bicchierino del limoncello di mia mamma, aumentando di contro la dose di farina di solo 10 gr.
zucchero 180g
farina 160g
uova 3
panna da cucina 100g (se volete farla in casa mettete nella ciotola del minipimer 50 gr di olio di semi, aggiungete 100 gr di latte, affondate nei liquidi il minipimer e rimanendo alla base avviate l'utensile, dopo un paio di secondi sollevate e riabbassate e lasciate riposare in frigo, poi prelevate la quantità che vi serve)
burro 40g
olio d’oliva 20g
lievito per dolci 3 g
limone bio 1
arancia bio 1
limoncello 1\2 bicchierino
Sbattere lo zucchero con le uova finchè il composto non sia bello spumoso, di color chiaro e triplicato di volume. Aggiungere la panna da cucina, la farina e il lievito, sbattendo sempre incorporare il burro fuso, l'olio di oliva e le bucce grattugiate degli agrumi, amalgamarvi infine il limoncello.
Versare il composto in uno stampo da plum-cake imburrato (io ho usato uno stampo SILIKOMART), lasciar riposare per un'ora, dopodichè cuocere in forno a 160° per circa 45 minuti e quando è cotto, lasciate raffreddare su una griglia.
Grazie Sigrid!


