

E nell'attesa che anche l'ultima imbranata del gruppo riesca a creare la propria applicazione OVI, vi lascio con una ricetta che avevo in serbo da tanto, era la ricetta con la qual volevo partecipare al contest di Cleare ilpomodororosso, che ho avuto il piacere di conoscere sempre qui, ma, chi mi segue sa che ho passato un periodo in cui ero giù giù giù per cui anche l'attività culinaria si era ridotta al minimo indispensabile...ora anche grazie alla spinta dataci da Garofalo, sto cercando di riprendere, e allora eccovi le mie

Ingredienti per 2 persone:
160 gr di Fettucce Garofalo
1 cipolla bianca media
2 filetti di alici
100 gr di ceci lessi
olio evo
sale
pepe
pecorino
Brasare 1\2 cipolla affettata a velo con olio e un filo d'acqua, a metà cottura sciogliere i filetti di alici e metere da parte. In un'altra padella rosolare la metà cipolla rimasta, sempre affettata sottilemnte, con i ceci e un pò di sale e pepe, di seguito frullare il tutto.
Intanto mettere giù in acqua bollente le fettucce, diluire i passato diceci con un pò di avqua di cottura della pasta e iniziare a stendere sul piatto di portata un letto di passata di ceci poi scolare al dente le fettucce e saltarle nella padella con cipolla e alici, impiattare e ultimare con una spruzzata di pecorino!

A casa sono state molto apprezzate, provare per credere!!!
Volevo ringraziare le mie amiche Eleonora e Mariagrazia per avermi dato la possibilità di condividere con loro questo momento particolare, dalla spezia più bella della blogosfera potrete trovare alcune foto perchè io mi trovo sprovvista di digitale funzionante!!!
Un grazie particolare, infine, va a tutti quelli che vengono a trovarmi nel mio spazietto, anche se io di giri non ne faccio molti ma non per mancanza di volontà credetemi!!!
FETTUCCE GAROFALO CON CIPOLLA BRASATA, ALICI E PECORINO SU LETTO DI CECI

Ingredienti per 2 persone:
160 gr di Fettucce Garofalo
1 cipolla bianca media
2 filetti di alici
100 gr di ceci lessi
olio evo
sale
pepe
pecorino
Brasare 1\2 cipolla affettata a velo con olio e un filo d'acqua, a metà cottura sciogliere i filetti di alici e metere da parte. In un'altra padella rosolare la metà cipolla rimasta, sempre affettata sottilemnte, con i ceci e un pò di sale e pepe, di seguito frullare il tutto.
Intanto mettere giù in acqua bollente le fettucce, diluire i passato diceci con un pò di avqua di cottura della pasta e iniziare a stendere sul piatto di portata un letto di passata di ceci poi scolare al dente le fettucce e saltarle nella padella con cipolla e alici, impiattare e ultimare con una spruzzata di pecorino!

A casa sono state molto apprezzate, provare per credere!!!
Volevo ringraziare le mie amiche Eleonora e Mariagrazia per avermi dato la possibilità di condividere con loro questo momento particolare, dalla spezia più bella della blogosfera potrete trovare alcune foto perchè io mi trovo sprovvista di digitale funzionante!!!
Un grazie particolare, infine, va a tutti quelli che vengono a trovarmi nel mio spazietto, anche se io di giri non ne faccio molti ma non per mancanza di volontà credetemi!!!
15 commenti:
Bè.. si capisce dal precedente post e da questo l'entusiasmo che hai avuto dal partecipare all'iniziativa Garofalo... son contenta che tu sia stata bene... Questo piatto di fettuccine mi fa venire una tale famina.. io devo assolutamente cucinare qualcosa con i ceci.. mi piacciono ma poi quando sto in cucina oltre alla zuppa non mi viene in mente nulla!!! smackkk .-D
ci sono rimasta male per nn esserci potuta andare,ma col bimbo troppo piccolo era un problema :(
hai passata una bella giornata!
Cara Dida, è un piacere vedere le tue ricette, le foto dei piatti mettono subito un certo appetito.
Buona giornata cara amica.
Tomaso
Dida che bello leggere tra le righe dei tuoi post che stai emergendo dal periodo no, sono felicissima per te. Mi è sempre piaciuto leggerti, nei tuoi scritti ho sempre letto anche tanta simpatia, felicità e tantissima voglia di vivere; ecco in tuo post tra righe vedo tutto questo, spero di non sbagliarmi....il piatto di pasta è golosissiomo come tutti i tuoi piatti cioa Luisa
Anche a noi sarebbe piaciuto esserci, ma per cause di forza maggiore ci è stato impossibile, di sicuro possiamo dirti che la Garofalo è un marchio di pasta che apprezziamo molto, solitamente compriamo gli spaghetti, formato che amiamo in particolare.
Hai ideato una splendida ricetta, molto saporita e diversa dai soliti condimenti. Ultimamente la fantasia con i primi ci è un po' mancata, colpa del caldo, ma quando passiamo da te e troviamo di questi piatti l'entusiasmo risale.
Bacioni
Sabrina&Luca
Si vede che sei tornata alla grande, piena di entusiasmo...così ti voglio!
bacioni
Qui la mia salvezza é la pasta Garofalo, di marche italiane di pasta ce ne sono pochissime, quelle portoghesi sono immangiabili e con Garofalo mi delizio. Quindi sono pienamente d'accordo con te. Peccato i pochi formati disponibili.
Buona la ricetta, lo sai che avevo giá sbavato su Fessbucc :)
Un bacione!
difficilissimo è vero!ho una fame a vedere questa pasta al dente!!!
da provare presto!
ciao cara dida...sono letteralmente a pezzi...
comunque complimenti per la ricetta...ottima come sempre
Buona vita e buona cucina!!!
ciao dida, Piero dello staff della Garofalo. grazie per i sinceri complimeti fatti nel tuo post. ci sitmao mettendo entusiasmo e allegria e ci crediamo sempre di più, visto il vostro entusiasmo.
rubo il tuo spazio per aiutare Vita di mamma, che da quanto ho capito vive a Lisbona e non trova la pasta Garofalo???? siamo praticamente dappertutto! se ci scrivi a info@pastagarofalo ti diciamo dove.
grazie ancora per lo spazio dida!
a presto
che fantasiosa questa pasta e che esperienza straordinaria avrai fatto...ti invidio...in senso buono e se mai organizzassero qualche cosa in sicilia farò anche io questa bella esperienza...bacie grazie per gli auguri
ho letto di queste giornate un po' ovunque e tutte siete davvero entusiaste per cui deve essere stato proprio emozionante!!
magari la prossima volta ci sarò anche io :-)
che belle ricette che hai postato! la torta poi è un capolavor.
questa pasta con le cipolle mi attira davvero (mio marito mi chiama CIPOLLONA!!!)
Se ti interessa oggi è partito il mio 2° contest: MODA & CUCINA. se ti interessa passa da me e posta tutte le ricette che vuoi!
A presto,
Posta un commento