lunedì 18 gennaio 2010

ZUPPA CREMOSA DI CAVOLFIORE E POLLO ... GIUSTO PER FAR VEDERE CHE CUCINIAMO LIGHT ANCHE NOI!

Eh si...dopo le fritturine del sabato ... una cosina un tantinello più leggera ci sta bene no?
E poi vedo che in giro per la blogosfera non si fa altro che parlare di dieta, ricette leggere, piatti light e che la mia Gaijina s'è pure inventata nà raccolta per l'occasione, mi è sembrato di essere l'unica che per il momento la dieta ... la guarda da lontano e, a dire il vero mi sono pure sentita in colpa e inadeguata ... e allora?
Ricettina consolatoria per il gusto e la linea, che arriva nientepopòdimeno che da ... Donna Hay ... ma io l'ho vista qui, me ne sono invaghita già tempo fa e qualche giorno fa l'ho preparata non senza preoccupazione sull'accoglienza del mio dolce maritozzo ...
... che invece, da vero buongustaio qual'è (sennò mica mi sposava nè?) ha gradito molto molto e ha fatto pure la scarpetta!!! Hai capito stà Donna Hay che mi combina? Dovrò andarmi a ricercare altre ricette di questa donnina!!! Ma devo comunque ringraziare Ady
perchè è sul suo blog che io l'ho vista, ma ora eccovi la ricetta e le mie varianti...

Ingredienti
750 gr. di cavolfiore tagliato a pezzi (io già semi-cotto al vapore)
2 filetti di pollo tagliati a pezzi
1 cipolla tritata
250 ml di latte
1 lt di brodo di pollo (io brodo vegetale)
3 cucchiai di olio evo
sale e pepe
erba cipollina e polvere di peperoncino per la decorazione (io olio aromatizzato al peperoncino e grani di pepe nero)

In una pentola scaldare un cucchiaio di olio e far rosolare il pollo tagliato a cubetti, quindi metterlo da parte.
Aggiungere gli altri due cucchaii di olio e far rosolare la cipolla per qualche minuti, aggiungere poi il cavolfiore tagliato a pezzetti, quindi il brodo il latte e far cuocere per 10, 12 minuti o fino a quando il cavolfiore non è tenero.
Frullare il tutto in un mixer fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Rimettere tutto sul fuoco scaldre la zuppa, quindi servirla in ciotoline individuali, aggiungere i pezzetti di pollo, l’erba cipollina, il peperoncino ed un filo d’olio a crudo.



Come si vede anche dal colore della mia zuppa che è leggermente rosea, rispetto a quella di Ady, ho lasciato anche alcune verdure del brodo vegetale come carotine e patate, frullandole insieme al cavolo e devo dire che questa variante mi è piaciuta non poco, cmq la zuppa è stata davvero una piacevolissima sorpresa da ripetere.
Con questa ricetta vorrei partecipare alla raccolta della mia adorata Gaijina!!!
Tesoro spero ti piacerà questo mio contributo!
Un abbraccio a tutti voi e buona settimana!

21 commenti:

  1. Prima!!!!!
    Che bella, delicata e vellutata, ti è venuta un vero spettacolo!
    Dida che dura è la vita per noi "tondette"...sigh...sigh...
    Baci tesò!

    RispondiElimina
  2. Questa te la copio!!!!!!!!!
    Ci credo che abbia gradito anche Peppe, ha un aspetto bellerrimo, brava Giusy!
    Baciotti
    Luisa.

    RispondiElimina
  3. Ti ringrazio due volte: la prima per aver postato questa ricettina spettacolare...la seconda per avermi segnalato la bella raccolta di Gaijna! Ti abbraccio forte forte, cara Giusy! Baci :-)

    RispondiElimina
  4. Siamo in due a non pensare proprio alla dieta, in questo piatto ci inzupperei gustandola come se fosse un cucchiaio minimo un kg di pane di grano, però quello fatto da me. Ciao.

    RispondiElimina
  5. ma che bella zuppa cremosa e che ci fa bene bene bene...un bacione

    RispondiElimina
  6. Quando vedo delle ricette come queste, mi viene quasi voglia di mettermi a dieta... però sarebbe un comportamento poco dietico mangiare tutte le porzioni di casa!
    Baci
    Stefania

    RispondiElimina
  7. didaaaaaaaaaaaaaaa Ma che bella zuppa, ma grazie!!!! sia per l''adorata', sia per aver partecipato!!!! l'ho già inserita, sei stata carinissimaaaaaaa!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  8. Qui dobbiamo ancora entrare nel mood-light (e stiamo procrastinando cocciutamente) ma se decidiamo di entrarci questa ci segue a ruota :)

    RispondiElimina
  9. mi piace la frase "giusto per far vedere che cuciniamo light":-)...deliziosa questa zuppa davvero golosissima e anche light quindi disa nn si puo volere di piu:-)baci imma

    RispondiElimina
  10. Che spettacolo questa zuppa bella cremosa e delicata, gurada è tanto bella da vedere che anche se non fosse light mi ci tufferei al volo....e spettacolare la raccolta...grazie per averla pubblicizata io non la conoscevo un abbraccio Luisa

    RispondiElimina
  11. Ma deve essere saporitissima.. e poi chissà che belle zuppettine con i crostini! Mi ci piacciono anche i pezzi di pollo dentro! un piatto unico!! bacioni.. :-)))

    RispondiElimina
  12. E si hai ragione...ogni tanto ci vuole qualcosina di leggero....
    un abbraccioneeeeeeeee

    RispondiElimina
  13. :-) giusto per far vedere che cuciniamo light anche noi...
    :-)
    grandeeeeeeeee
    Matteo

    RispondiElimina
  14. Che bella zuppa e che splendido colore rosato! Penso che da voi i cavolfiori sono bianchi, perchè con i nostri, che sono verdi il colore della zuppa sarebbe davvero diverso, ma il sapore comunque buono!
    Insomma light - ma - very good!
    Evelin

    RispondiElimina
  15. Meravigliosa,ottima sopratutto nelle serate fredde per rifocillarsi,la copio :P

    RispondiElimina
  16. Questo sì che è un piatto leggero e nutriente.Complimenti!

    RispondiElimina
  17. Bella ricetta, anche io alle vellutate a volte aggiungo altre verdurine. Ieri a pranzo ne mangiai una al crescione in un posto qui vicino al lavoro che era una favola!

    RispondiElimina
  18. Didolotta miaaaaaa un bacio ed un saluto dalla Siciliaaaaaaaaa scappoooooo ^_^

    RispondiElimina
  19. Uhhh scusaaa non mi sono firmata!!!
    Pagny ^_^

    RispondiElimina
  20. Ciao carissima!! vieni da me, finalmente è uscito il pdf dove puoi trovare la raccolta con anche le tue ricette!

    RispondiElimina

Grazie della tua visita!
Se ti ha fatto piacere leggermi lasciami un segno!
Ne sarò felice!