martedì 3 novembre 2009

FUSILLI CON PEPARURIELLI, POMODORINI E PROVOLONE DEL MONACO... A GRANDE RICHIESTA NELLA RACCOLTA ... AFRODIDIACA!!!

Ehm...volevo precisare che la 'grande richiesta' è arrivata solo da parte di mio marito eh!!!
Eh si, io non ci avevo pensato ma sabato ... quando ho preparato questo piatto mi ha ... fortemente suggerito di inserirlo nella raccolta ... ahò ... e se lo dice lui che potevo fà?

Ora, lasciando da parte le proprietà afrodisiache del piatto, devo dire che in effetti era da tanto che non mangiavo un piatto di pasta così 'saporito' nel senso proprio del gusto pieno di tutti gli ingredienti che si sono sposati meravigliosamente fra di loro...
... è pur vero che, quando si hanno degli ingredienti di prima qualità, come in questo caso, tutto diventa più semplice e allora via alla pasta Garofalo perchè secondo me è una delle migliori, i peparurielli e' ciumm, ovvero, peperoncini verdi di fiume (li avete visti anche da Laura?), è una varietà che, credo, si trova solo dalle nostre parti, almeno così piccini e dal sapore particolare come questi che io sono stata ancora molto fortunata a trovare, causa le calde temperature che si sono prolungate, in altre parti d'Italia sono conosciuti per lo più con il nome di 'friggitelli' credo, infine il Provolone del Monaco, se non lo conoscete ancora, procuratevelo, ordinatelo, venite a trascorrere un week-end nella mia terra ... fate di tutto per assaggiarlo perchè è sublime!!!

200 gr di fusilli Garofalo
250 gr circa di peparurielli verdi
una manciata di pomodorini varietà 'ciliegino'
uno spicchietto di Provolone del Monaco
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale

Per prima cosa lavate e pulite i peparurielli eliminando il picciolo, aprendoli nel senso della lunghezza ma non completamente, quel tanto che basta per eliminare il grappoletto disemini bianchi, versate dell'olio evo in una padella ampia, fatelo riscaldare e versateci i peparurielli...
... quando sono diventati così li preleverete con delicatezza dalla padella con un mestolo largo evitando di trasportare anche l'olio e li mettete da parte, intanto nella stessa padella, cercando di non aggiungere altro olio se possibile...
...fate rosolare leggermente lo spicchio d'aglio e poi tuffateci i pomodorini lavati e tagliati in spicchi, regolate di sale e quando si saranno ben ammorbiditi...
... li unirete ai peparurielli e li metterete da parte, intanto cuocete i fusilli in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e mantecateli in padella con il sughetto di pomodorino e peparurielli...
... impiattate e aggiungete il Provolone del Monaco a tocchetti...una vera delizia dei sensi...

Mi raccomando allora, partecipate anche voi alla mia raccolta AFRODIDIACA, la scadenza è stata prorogata al 30 novembre e ci sarà un sorteggio finale con invio di pensierino in tema con la raccolta!!!

21 commenti:

  1. Giusy, hai abbinato alla perfezione tre ingredienti che amo moltissimo!
    Brava!
    Ha ragione Peppe, questi entrano di diritto nella tua raccolta!
    Un abbraccione

    RispondiElimina
  2. Deliziosi sapori della nostra terra!

    RispondiElimina
  3. è il piatto che preferisce il mio maritino

    RispondiElimina
  4. Ehi a grande richiesta vorrei averne un piatto anche qui nel freddo nord ora...beh a ragione tuo marito ci divinamente nella tua raccolta...buona settimana Luisa

    RispondiElimina
  5. secondo me fanno bene anche al mio raffreddore!!!!kissssssssssss

    RispondiElimina
  6. O Giusy.. che pasta allucinante.. tutti quei peperoncini.. immagino dopo il vostro pranzo.. hihihihih :-))))))Ottimi davvero.. e anche io come te credo che la pasta Garofalo sia tra le più buone!!!!!!Bacioni

    RispondiElimina
  7. che buoni!!! te credo che tuo marito te l'ha fatta inserire :-)

    RispondiElimina
  8. Quanto mi piacciono i peperoncini! si sposano perfettamente con la succosità acidula dei pomodori e la sapidità del formaggio!!Davvero un primo da non farsi mancare!!!

    RispondiElimina
  9. Mmm...intrigante questa raccolta! la pasta però ci sembra proprio ottima!!peccato non avere i peparurielli...
    un bacione

    RispondiElimina
  10. Piattino molto leggero...adatto alla mia dieta...ahahah....ma è semplicemente troppo buonoooooooooooooo!!!!!
    ciao diduzza!!

    RispondiElimina
  11. ho bisogno del vostro aiuto qui:
    http://dadomanumarcolucachiara.blogspot.com/2009/11/lo-devo-direanzi-scrivere.html
    grazie

    RispondiElimina
  12. Finalmente li hai trovati anche per tuo marito e così l'hai accontentato! E per di più con un piatto "afrodidiaco"!!!
    baci
    Stefania

    RispondiElimina
  13. Questo piatto è semplicemente fantastico!!!! Mi prenoto per un graditissimo assaggio!!!! Un bacio! Laura

    RispondiElimina
  14. Tuo marito ha ragione, questa pasta ha proprio il posto d'onore nella tua raccolta. Non conosco questa qualità di peperoncini, ma già a vederli... Buonissimi, e anche la provola non è da meno!
    Evelin

    RispondiElimina
  15. ma sai che questo provolone del monaco proprio non lo conosco? si...mi devo decisamente vergognare:-) è vero...i peperoncini sono solo nostri...quando ci sono e salgo a napoli sempre me li porto:-) un bacione
    Annamaria

    RispondiElimina
  16. questo piatto è proprio buono e bello e condivido il tuo giudizio su questa marca di pasta .un saluto

    RispondiElimina
  17. ma che bello..pensa che per il galletto il cibo non ha mai questa valenza...si mangia e basta...ora che vede quanto mi do da fare in cucina cerca di esprimere apprezzamenti...ma non è nella sua natura..il civo pe rlui va giù...glugluglu!
    un bacione

    RispondiElimina
  18. La pasta Garofalo si sposa meravigliosamente con tutto non posso fare a meno dei loro vermicelli ma comunque a Gragnano sono tanti i pastifici degni di nota

    RispondiElimina
  19. Che meravigliosa delizia!!!

    RispondiElimina
  20. grazie a tutti dei commenti e confermo la bontà di questo piatto, provatelo!
    un bacione a tutti
    dida

    RispondiElimina
  21. Cara Dida mi fa proprio piacere che hai psoticpato la raccolta, eprche' non ho avuto ancora modo di partecipare e non volevo proprio mancare!!!
    PS. I peparurielli.... che poesia!!!!

    RispondiElimina

Grazie della tua visita!
Se ti ha fatto piacere leggermi lasciami un segno!
Ne sarò felice!