domenica 15 marzo 2009

BUCATINI ALLA ... PUTTANESCA DI RICCIOLA!

Buona domenica di sole e d'azzurro per tutti tutti tutti ...
Post veloce oggi per consigliarvi un piatto di pasta che ho fatto già da tempo e che ci è piaciuto particolarmente ... un modo per mangiare il pesce diversamente ... dovete sapere, infatti, che io cerco spesso di fare 'piatti unici' ... e così nasce questo ... da un giorno che avevo deciso di preparare i bucatini alla puttanesca per pranzo ... verso mezzogiorno mio padre mi porta 2 belle fettine di ricciola fresca e io me la guardo nel piatto pensando a quale destino affidarla ... poi guardo la padella dove sta cuocendo il sughetto e ... il passo dal pensiero al tuffo è stato molto breve!

Ingredienti
250 gr bucatini
2 fettine piccola di ricciola
filetti di pomodoro
aglio
olive verdi
capperi
origano
sale
olio evo

il procedimento lo metto giusto perchè c'è la ricciola che è 'un'ospite' in questo classico della cucina ... dunque ... in padella far rosolare l'aglio in olio evo, aggiungere i filetti di pomodoro, far cuocere un pò, poi unire le olive verdi verdi a pezzetti e i capperi dissalati, io ne metto pochissimi perchè mi piace giusto l'aroma, lavare e tagliare a pezzettoni la ricciola ed unirla al sughetto, aggiustando di sale e aggiungendo verso fine cottura una bella manciatina di origano ... cuocere i bucatini al dente ... scolarli e amalgamarli al sughetto direttamente in padella ... davvero gustosi!

Ancora buona gornata a tutti ... ovunque voi siate godetevi questo sole ... l'abbiamo tanto desiderato ... io vado a preparare il caffè e a svegliare i miei uomini perchè ... se Dio vuole ... oggi ci aspetta una bella giornata ................... posterovvi' ... ciao ciao ...

22 commenti:

  1. Che buona la ricciola. Hai mai assagiato la pasta con le sue uova? Strepitosa!

    RispondiElimina
  2. non conosco questo pesce, ma quando lo assaggerò farò questa tua ricettina

    RispondiElimina
  3. buona domenica Giusy!!non conosco la ricciola ma deve essere deliziosa visto questo piatto...un bacio Tittina

    RispondiElimina
  4. Che buona la pasta alla puttanesca... proverò questa variante appena riesco a trovare la ricciola... buona domenica, baci Ali

    RispondiElimina
  5. Bella idea per un piatto unico sano e buono....oltre che saporitissimo!

    RispondiElimina
  6. un piatto di spaghetti da leccarsi i baffi:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  7. sister, che bontà :-)
    Per chi non la conosce: "La ricciola è gustosissima, poi è un pesce d' alto mare, il che conferisce alle sue carni un sapore buonissimo di mare.. infatti preferisce il mare poco inquinato ;-) :-) Ha vari nomi, a seconda delle regioni: Ricciola, nomi dialettali: Leccia, Seriola, Seriola del Dumeril (Italiano); Leccia, Leccia bastarda, Leccia veaxa
    (Liguria); Lissa bastarda (Veneto, enezia G.); Leccia, Saltaleone (Toscana); Alice grande (Marche); Alice
    grande, Leccia, Liccia (Abruzzi); Leccia (Lazio); Liccia, Ricciòla'e funnàle (Campania); Jarrupe, Ricciòla'e
    funnu (Puglie); Aricciòla (Calabria); Alicciòla, Aricciòla, Aricciùla, Licciòlu, Cavangòla, Fetula impiriali, Fijtula
    (Sicilia); Sarmoni, Serviòla, Sirviòla (Sardegna)."

    RispondiElimina
  8. squisita questo piatto!

    RispondiElimina
  9. Ciao Didina :-) mi hai dato un'idea bellissima e alternativa pe cucinare il pesce :-).

    Un bacione

    RispondiElimina
  10. felice domenica anche a te...anche se è quasi finita...sai che la crostata è la torta preferita della gnoma??? un bacione

    RispondiElimina
  11. Ho mangiato pochissime volte la ricciola, ma mi sono rimaste impresse per il delizioso sapore di questo pesce...bella l'idea della puttanesca impreziosita dal profumo del mare! Brava Giusy, e buonissima serata! :-D

    RispondiElimina
  12. sono spettacolari!!! buona domenica

    RispondiElimina
  13. Davvero una bella variante, questa, Dida!
    Ottima idea, soprattutto con l'estate che si avvicina e la voglia di mare è ammorbante :D

    *

    RispondiElimina
  14. La ricciola l'ho sempre mangiata semplicemente grigliata... e sempre solo in sardegna, qui non la trovo facilmente...cmq complimenti di certo è deliziosa anche così!
    un abbraccio
    spero vada tutto bene!

    RispondiElimina
  15. Dida questa ricetta e gustosa e molto originale! Buona serata Laura

    RispondiElimina
  16. Quanto son buoni!!!!!!!!!! bacioni....

    RispondiElimina
  17. Buoooona!un sughetto davvero sfizioso!

    RispondiElimina
  18. Buona questa pasta!
    Anche qui abbiamo avuto una bella giornata, sono stata in campagna dai suoceri, mio figlio si é divertito un mondo! E l'aria pura che si respira? Non ha prezzo!
    Buona settimana e bacioni,
    Tina

    RispondiElimina
  19. Semplicemente gustosa.....ottima...buon lunedì...baciiiiii

    RispondiElimina
  20. Che aspetto hanno questi bucatini impreziositi dalla ricciola!!!
    Compliments

    RispondiElimina
  21. buono!!!!e a quest'ora poi cosi appetitoso!!!la ricciola è fantastica!!bacioni imma

    RispondiElimina
  22. Complimenti per la ricetta ,sono arrivata fino a te attraverso il commento che hai lasciato sul blog di unika,ma ti ho letta spesso anche sul blog di Elle,tutto questo per dirti che la raccolta "tutto in forno" scade il 20-03 e la puoi trovare quihttp://mondodistefy.splinder.com/post/19708678/Ti+piace+la+pasta+al+forno%3F+La .A presto ripasserò ancora di qui.

    RispondiElimina

Grazie della tua visita!
Se ti ha fatto piacere leggermi lasciami un segno!
Ne sarò felice!