domenica 16 novembre 2008

GNOCCHI ... IN FAMIGLIA!

Bhè ... si, questo è un post particolare, non ci sono foto del piatto finito ma solo della preparazione, le batterie della digitale mi hanno lasciata a piedi e ... anche quelle di scorta ... insomma avevo dimenticato di ricaricarle!

Mi dispiace, dovete accontentarvi delle foto delle mani di mia mamma che prepara gli gnocchi buonissimi che fa da sempre, come? c'è qualcuno che vuole le dosi? ... parlare di dosi quando cucina la mia mamma è impossibile!!!
La sua regola è "andare ad occhio", forse è una dote che si accumula con anni e anni di esperienza perchè io ne sono assolutamente sprovvista, lei sceglie le patate, tutte più o meno della stessa grandezza in modo che avranno gli stessi tempi di cottura, una volta lessate le sbuccia ancora fumanti, perchè tanto ormai sono convinta che mamma ha le mani di amianto! E poi la farina ... quanta ne prendono, ne troppo molli, nè troppo duri, ok?

Intanto partecipano tutti alla preparazione, dal più grande, il nonno che si occupa di tagliare gli gnocchi e metterli ad essiccare sulla tavola, la nonna impasta, il nipotino ...

s'infarina soprattutto, nel frattempo sul fuoco c'è un ragù di carni miste che cuoce in attesa di ospitare questi sublimi gnocchetti, e la sottoscritta? oltre a scattare foto? ...

bhè io mi occupavo delle caldarroste insieme al maritino ... stamane c'era un bel sole!






22 commenti:

  1. Ciao Dida! Sai che ho mangiato anche io gli gnocchi ogg??? E me li sento ancora tutti sullo stomaco...

    Un bacione forte :-)

    RispondiElimina
  2. cara Giusy anche io vado ad occhio come fa la tua mamma.poi con l'esperienza farai pure tu cosi'...sono avanzati ? io è da un po che non li faccio devo provvedere... un bacino a quel tesoro di bambino che aiuta la nonna.....Tittina

    RispondiElimina
  3. che buoni gli gnocchi...bè....per gli gnocchi sono daccordo...non esistono dosi...bisogna andare a occhio...tutto dipende dalla patata:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  4. ma quanto si è divertito tuo figlio è?
    Belissime queste domeniche!
    Marty

    RispondiElimina
  5. Che buoni gli gnocchi...le mamme poi sono sempre bravissime in questa arte!
    Che bella giornata insieme in allegria!

    RispondiElimina
  6. Ma che bello il tuo bimbo Dida!
    E che buoni gli gnocchi fatti in casa e poi le castagne, un pranzettino domenicale con i fiocchi!!!

    RispondiElimina
  7. Dida, che dire dei gnocchi al ragù fatti dalla mamma col nipotino che aiutava? Potrebbe esserci più amore di questo? Anche se manca la foto del piatto finito ce lo riusciamo a immaginare! Ci ha fatto sorridere la storia de "va a occhio", tante volte facciamo lo stesso anche noi, ma è tipico delle nostre mamme e nonne andare ad occhio. Anche noi abbiamo le caldarroste, che buone che sono!
    Se passi da noi c'è una valigia di premi per te!
    Baciotti da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  8. che belle le mani di tua mamma che fa gli gnocchi...ho tanta voglio di farli poi rimando sempre...sai che oggi ho valutato l'impasto di una torta ad occhio e mi sono sentita molto molto molto felice e anche un po' brava..."ad occhio" corrisponde ad un grande sapere..io oggi ne ho trovato un granello un bacione

    RispondiElimina
  9. A fare gli gnocchi si divertono sempre tutti eh?! Anche a casa nostra si crea una piccola squadra...
    e poi come li hai conditi???
    bacioni

    RispondiElimina
  10. Gli gnocchi li preparo con la ricetta della mia nonna paterna, gli adoro è il piatto che mi piace più di tutti....

    RispondiElimina
  11. è un lavoro di famiglia, sembrava dis tare li anche noi, ciao

    RispondiElimina
  12. ma che bello vedere quanta passione ed impegno...

    RispondiElimina
  13. ci accontentiamo e come...grazie

    RispondiElimina
  14. Che bello cucinare in famiglia, con i sapori del cibo ccotto dalla mamma, tanto lontano dal nostro! Ma com'è che sono così brave, e tutto ha un altro sapore se loro fanno tutto ad occhio e noi seguiamo alla lettera il ricettario?
    Mah...bellissime le foto! un bacio

    RispondiElimina
  15. @ fiofiò
    e quanti ne hai mangiati?
    @ tittina
    avevo già il presentimento che anche tu usassi 'l'occhio' come unità di misura! e cmq cara Tittina mia quando mamma fa gli gnocchi non avanzano mai perchè solo io e lei ne mangiamo 2 piatti a testa! ma te li rifaccio solo per te!
    @ unika
    esatto cara mia è proprio questo che dice mia mamma "me lo dice la patata quanta farina vuole!"
    @ marty
    mio figlio si diverte un mondo ad impastare!
    @ simo
    è vero le mamme son proprio brave in queste preparazioni che sonno di ... antico!
    @

    RispondiElimina
  16. @ benedetta
    grazie carissima!
    @ luca e sabrina
    ragazzi ... ma grazie! adesso corro da voi!
    @ lo
    carissima Lo, sono sicura che tu di saggezza ne hai da vendere!
    @ manu e silvia
    carissime ... a casa dei miei non esistono varianti per gli gnocchi!
    come ho scritto nel post, il ragù era lì sul fuoco che attendeva gli gnocchi!
    @ nuvoletta
    eh si, hai proprio ragione!
    @ gunther
    che belle parole, ma grazie!
    @ mirtilla
    si, questi momenti sono i miei preferiti!
    @ blunett
    grazie a te cara!
    @ roxina
    anch'io me lo chiedo tesoro, ma forse ... come doce Tittina, fra qualche anno magari anche abdremo 'ad occhio'!
    un abbraccione a tutti e buon lunedì!

    RispondiElimina
  17. Che bello che il bambino lo coinvolgi nella preparazione dei gnocchi brava!!!

    RispondiElimina
  18. Giusy hai proprio ragione sulle dosi ad occhio, ogni volta che vado da mia zia in Ciociaria e le chiedo le dosi della sua pasta fatta in casa o dei suoi strepitosi dolci non mi sa mai dare le quantità hhaahahaha.
    Buone le caldarroste!!!!! pure là ce vo la tecnica sa? ;-)

    RispondiElimina
  19. ciao bella!
    io ieri ho fatto gli gnocchi, ma non a occhio
    1kg di patate
    250gr farina
    1 tuorlo d'uovo
    1 pizzico di sale
    Mammma mia li fa a occhio e i suoi sono sublimi, i miei buoni.
    Mamma è unika!

    RispondiElimina
  20. Buoni gli gnocchi! Mi sa che la tua mamma a cucinare è proprio brava, perchè chi va "a occhio" vuol dire che è molto sicuro del far suo, tra i fornelli! Buona serata, un abbraccio grande :)

    RispondiElimina
  21. Gli gnocchi, la mia passione, da mangiare con gli e con un bel sugo pomodoro e basilico.

    buona serata
    germana

    RispondiElimina
  22. Chwe m eraviglia gli gnocchi di famiglia! :)

    RispondiElimina

Grazie della tua visita!
Se ti ha fatto piacere leggermi lasciami un segno!
Ne sarò felice!